![]() |
Alberto Angela |
Vale la pena spendere qualche minuto per leggere questo articolo se e soltanto se pensate che il mondo sia più complesso di quanto sembri e che la"caramellizzazione", la semplificazione della nostra quotidianità vi è venuta a noia.
Non è certamente possibile poter approfondire ogni argomento e un poco di approssimazione interessata non fa mai male, soprattutto se è accompagnata da un poco di sana curiosità. Ma accettare sistematicamente la genericità e la sbrigatività che questa società ottusa ci propina da un bel pò di anni a questa parte in televisione e non solo, rasenta il masochismo e la perversione.
![]() |
Edoardo Prati |
Se la divulgazione diventa omologazione (e perché il pubblico attacca chi critica Angela, Prati & co.)
di Federico Giannini da Finestre sull'arte
Per quale motivo il pubblico è così incline ad aggredire i critici che s’oppongono alla banalizzazione della cultura? Per quale ragione fenomeni come Alberto Angela o Edoardo Prati devono esser considerati inattaccabili? Perché chi insiste sulla superficialità, sull’omologazione, sull’appiattimento di certi prodotti culturali (i documentari di Alberto Angela, le incursioni social di Edoardo Prati, i video di Roberto Celestri e via dicendo) e, al contempo, auspica un innalzamento del livello della divulgazione, viene costantemente tacciato di spocchia, saccenteria, arroganza, scarsa comprensione, invidia, elitismo, classismo, snobismo?
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI FINESTRE SULL'ARTE
Nessun commento:
Posta un commento