Autoritratto(Self Portrait)Carl Larsson |
1906 · oil on canvas |
Conosciamo tutti questo famoso dipinto che, da sempre, colpisce e confonde, in questa ambigua rappresentazione dell'anima americana. Oggi, più che mai, si presta a raffigurare (senza bisogno di ironiche sostituzioni delle figure o con fumetti aggiunti) quell'anima "tedesca" che tanto pervade il midwest americano. Se leggete questo articolo (oltre a leggere l'articolo sul quadro in se), forse per molti, sarà una sorpresa conoscere che il midwest degli Stati Uniti è la regione più americana degli Stati Uniti ma anche la più tedesca. Lo Heartland strategico che dà il tono geopolitico alla superpotenza ha visto insediarsi da metà Ottocento vari ceppi germanici. Le 28 Berlino. La lotta al sudismo. Il paradigma Peoria. Qui si eleggono i presidenti. Magari proprio come quest'ultimo il cui vero cognome familiare faceva Trumpff.
L’opera è comparsa nella notte davanti al liceo Manara: raffigura un bacio tra Hitler e Netanyahu, con un riferimento diretto alla “soluzione finale”. L’artista Laika accusa il governo italiano di silenzio di fronte ai bambini uccisi nella Striscia di Gaza.
Il Van Gogh di Alberto Angela? L’ennesimo romanzo televisivo della vita di Van Gogh. Possibile che la cultura in prima serata non debba spostarsi di una mezza virgola dagli stereotipi? Se è così, piuttosto che il reality su Van Gogh, meglio guardare Temptation Island.
![]() |
Carlo Mollino, Tavolo Arabesco (1950; compensato di acero, vetro e ottone; Weil am Rhein, Vitra Design Museum) |
Un decennio cruciale, una rinascita culturale e produttiva, una storia tutta italiana che ha attraversato l’oceano. Dal 5 aprile al 29 giugno 2025, la Fondazione Ragghianti di Lucca ospita nel Complesso monumentale di San Micheletto la mostra Made in Italy. Destinazione America 1945–1954, un progetto espositivo che racconta, con rigore e passione, il ruolo fondamentale della creatività italiana nella ricostruzione e nel rilancio del Paese nel secondo dopoguerra...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DELLA FINESTRA SULL'ARTE
Nel mio viaggio a Praga di molti anni fa ebbi la fortuna di visitare il museo dedicato alla grandezza di Alphonse Mucha, figura imponente dell'Art Noveau e della Secessione Praghese. La bellezza dei ritratti, l'intreccio delle linee e dei colori, osservati dal vivo, offrono un senso di perfezione e di appagamento nella loro rotonda flessuosità da rimanere esterefatti. L'articolo che segue ci racconta della nuova mostra a Ferrara del pittore moravo, mostrandoci alcuni dei suoi capolavori, accomunati, in questa occasione, all'opera del ferrarese Giovanni Boldini, uno dei principali pittori italiani di fine Ottocento, tra i più vicini all’impressionismo tra coloro che operarono in Italia.
Rematore con cilindro, c.1877-78(Rower in a Top Hat, c.1877-78 )Gustave Caillebotte |
Olio su tela |
![]() |
Edith Birkin, Un campo di gemelli - Auschwitz (1980-1982; 71,2 x 91,4 cm; Londra, Imperial War Museum) |
Non è facile vivere da sopravvissuti ai campi di concentramento: quando gli occhi e la mente si riempiono di tragicità, di brutalità e morte, certe immagini ti accompagneranno per tutta la vita, vive nella memoria anche a distanza di molto tempo...
Signora sulla scala / Caroline sulle scale(Lady on the Staircase / Caroline on the stairs)Caspar David Friedrich |
1825 Olio su tela |
![]() |
Vincent van Gogh, Il giardino di Daubigny (luglio 1890; olio su tela, 54 x 101,5 cm; Basilea, Kunstmuseum) |
La cascata (Donne sotto una cascata)(Der Wasserfall (Frauen unter einem Wasserfall))Franz Marc |
1912 · Gemälde |
Paesaggio urbano cubista, 1914(Cubist cityscape, 1914 )Lyubov Sergeevna Popova |
1914 OLIO SU TELA |