Odoardo Borrani, 26 aprile 1859 a Firenze, 1861,
olio su tela, cm 68×59, Statens Museum for Kunst, Copenaghen
(1833-1905)
In questo dipinto, presentato da Borrani alla Prima Esposizione Nazionale del 1861, si riflette il clima di fervore democratico, che accompagnò gli avvenimenti del 1859, quando il granduca Leopoldo II, spinto dalla pressione popolare, il 27, decise di abbandonare Firenze.
Il quadro, raffigurante un giovane donna intenta a cucire il tricolore il giorno precedente alle dimostrazioni popolari, non ha interesse soltanto come documento storico, ma, costituisce anche un momento molto significativo nello sviluppo del realismo in Toscana. Il quadro ottenne un grande successo alla sua prima apparizione tanto da essere acquistato dal principe di Carignano, scomparendo ben presto dal mercato
Nessun commento:
Posta un commento