![]() |
La facciata del Palazzo delle Conchiglie, sede del museo |
Conosco bene l'Orto Botanico di Pisa per i miei studi di biologia e per la mia tesi finale, ma il museo presente in quel luogo, già di per sè fascinoso, rende una sua eventuale visita un vero tuffo in un passato carico di magiche suggestioni.
Tra arte e scienza, il Museo Botanico dell'Università di Pisa
di Jacopo Suggi da Finestre sull'Arte
Eredi di immensi patrimoni culturali e scientifici, i musei universitari sono chiamati nella nostra contemporaneità a fronteggiare l’annoso problema di collezioni variegate, formate da oggetti di non facile lettura, afferenti a campi di impiego e ricerca settoriali, non sempre più rispondenti alla funzione precipua per cui furono raccolti, ovvero lo studio. Non a caso, i musei scientifici, non solo universitari, sono al centro di numerosi dibattiti museologici, che in Italia vedono tra i protagonisti l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS)...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI FINESTRE SULL'ARTE
Nessun commento:
Posta un commento