Nel mio viaggio a Praga di molti anni fa ebbi la fortuna di visitare il museo dedicato alla grandezza di Alphonse Mucha, figura imponente dell'Art Noveau e della Secessione Praghese. La bellezza dei ritratti, l'intreccio delle linee e dei colori, osservati dal vivo, offrono un senso di perfezione e di appagamento nella loro rotonda flessuosità da rimanere esterefatti. L'articolo che segue ci racconta della nuova mostra a Ferrara del pittore moravo, mostrandoci alcuni dei suoi capolavori, accomunati, in questa occasione, all'opera del ferrarese Giovanni Boldini, uno dei principali pittori italiani di fine Ottocento, tra i più vicini all’impressionismo tra coloro che operarono in Italia.
![]() |
Alphonse Mucha (1860-1939) |
Mucha e Boldini a Ferrara, una mostra scintillante
di Giuseppe Adani da Finestre sull'Arte
Mostra scintillante quella dedicata dalla città di Ferrara, nello splendido Palazzo dei Diamanti, alla pittura amabilissima di Mucha e di Boldini per questa lunga e accattivante primavera del 2025. Un’idea felice che riscopre un pittore europeo di alta classe, di mano aristocratica e di temperie lirica come il grande moravo che incantò Parigi, e che lo pone insieme a quel fenomeno assoluto di trasfigurazione vivida dell’eleganza e del fascino femminile che rivelò il nome ferrarese di Giovanni Boldini...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI FINESTRE SULL'ARTE
![]() |
Giovanni Boldini (1842-1931) |
Nessun commento:
Posta un commento