Visualizzazione post con etichetta TERRITORIO & AMBIENTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TERRITORIO & AMBIENTE. Mostra tutti i post

10 maggio 2025

TERRITORIO & AMBIENTE : Restaurare la natura perché proteggere non basta più


 

Proteggere non basta più: per contrastare la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici bisogna ripristinare gli ecosistemi perduti. È la sfida del secolo, ma anche una grande opportunità: ne parliamo con l'ecologo Roberto Danovaro, autore di "Restaurare la natura" (Edizioni Ambiente).


08 maggio 2025

19 aprile 2025

27 marzo 2025

AMBIENTE: La plastica che abbiamo dentro

 

Certamente tra le varie maniere con le quali rendiamo problematica la nostra quotidianità di esseri umani, questa è la più folle e subdola che potevamo inventarci. L'uso smodato della plastica e il suo demente spargimento per l'ambiente dove vivamo pare oramai senza alcun controllo.


17 marzo 2025

TERRITORIO & AMBIENTE: «Buca... Sasso... Buca... Buca con acqua... Buca con fango» ovvero Sarzana endommagée (dissestata)

Buca in strada a Sarzana (Città della Spezia)
 

Veramente ironico l'accostamento che, scentemente, Federica Giorgi, coordinatrice provinciale dei 5 Stelle, ha voluto proporre nel rappresentare lo  stato dell'arte delle nostre strade cittadine. Su Craxi, in questi giorni si è detto fin troppo e parlare di intitolazioni di strade in senso generale parrebbe proprio fuori luogo, come afferma la Giorgi, quando le nostre vie sono ridotte in condizioni pietose. 


12 marzo 2025

SCIENZA & AVVENTURE UMANE: La Terra fotografata dallo spazio (e un libro incantato)

EARTHRISE (1968) La celeberrima immagine della Terra che sorge sulla Luna, fotografata dall'astronauta William Anders dell'Apollo 8.


Dedicato ai terrapiattisti e 
ai negazionisti dell' Uomo sulla Luna: Footprints on the Moon, 1970 Johnny Harris

Pochi articoli racchiudono tanta poesia intrisa di una scienza umana che fa commuovere. Le parole di Gaia Manzini ci guidano in una scoperta osservativa del nostro pianeta da fuori, capaci di mostrarci la vera essenza della Terra e mettendo a nudo i paradossi e le aporie dell'essere umano, della sua vita tumultuosa e aliena al senso reale della Natura.


08 febbraio 2025

AMBIENTE & SESSUALITA': Come la natura mette in discussione il binarismo di genere

 

Forse qualcuno ricorderà le parole di Antonella Viola quando, nel suo incontro al Teatro degli Impavidi di Sarzana e presentando il suo libro IL SESSO E' (QUASI TUTTO) ci aveva illuminato sul concetto di diversità e della sua inevitabilità nel contesto naturale. Oggi riprendiamo questo discorso nel mentre il nuovo, balzano presidente degli Usa afferma l'illusione che il mondo sia diviso in maschi e femmine e si accoda, paradossalmente, con quanto già in Russia si blatterava sulla diversità di sesso tra  gli esseri umani. 


27 novembre 2024

SOCIETA' MALATA: Estrattivismo e patriarcato. Sul legame tra violenza ambientale e violenza di genere.

 

In questi giorni si sono fatti tanti discorsi sul patriarcato e sulla sua presunta fine con parole ipocrite e devianti e contemporaneamente si continua a giocare sulle parole e sugli interventi ambientali necessari, espressi dalla Cop 29. Sembrano due argomenti distanti e non interattivi ma, leggendo questo articolo, capirete quanto la società nella quale viviamo e che abbiamo edificato su falsità inenarrabili si compendia proprio in un capitalismo rapace dove la violenza ecologica e quella di genere sono due facce di una unica quotidianità prevaricatrice e selvaggia. I fantasmi del nostro inconscio profondo hanno da tempo trovato il loro aggiornamento moderno. Abbiate il coraggio di leggere queste righe.


01 novembre 2024

TERRITORIO & AMBIENTE-RELAZIONE DI PINO SANSONI sul tema: Alluvioni e siccità, come ridurle congiuntamente

       

Ciò che sta accadendo in Spagna ancora una volta rappresenta l'estremizzazione più violenta e terribile del cambiamenti climatici. Occorre sempre di più conoscere le problematiche e i rischi che tali modificazioni provocano negli ecosistemi e, contemporaneamente, cominciare ad ipotizzare soluzioni.

18 ottobre 2024

TERRITORIO & AMBIENTE: Alpi future



In queste settimane a Sarzana si è parlato molto di crisi climatica. Dalle parole del climatologo Pasini a quelle del biologo Pino Sansoni, i concetti di fondo di quanto sta accadendo sul pianeta in seguito all'aumento delle temperature sono stati fortemente chiarificati e stigmatizzati ad oltranza. Oggi vale la pena leggere l'articolo a seguire che, in una certa maniera, assume proprio la valenza di un evidente corollario a questa situazione sempre più problematica.


17 ottobre 2024

ECOLOGIA : NATURA, AMBIENTE E TERRITORIO La conoscenza scientifica come base per la gestione e tutela del territorio spezzino/ CICLO di seminari a cura della SOCIETA' NATURALISTICA SPEZZINA

                                


E' con vero piacere che pubblichiamo le date del CICLO DI SEMINARI preparato dai soci di " SOCIETA' NATURALISTICA SPEZZINA ODV" che si terranno presso Coop Liguria Punto Soci in Via Aurelio Saffi 13 Canaletto- La Spezia. L'iniziativa prenderà il via venerdi 25 ottobre 2024 alle ore 17,30 con il primo incontro che avrà come tema "Ambiente e paesaggio nel Golfo della Spezia prima dell'Arsenale, attraverso la cartografia antica e i dipinti d'epoca" 
A seguire, un breve nota sullA SOCIETA' NATURALISTICA SPEZZINA


05 ottobre 2024

AMBIENTE & SOCIETA': La guerra dei metalli rari

 

Tanto per comprendere l'assurdità di voler far passare una rivoluzione green attraverso le auto elettriche e il mercato che le giustifica. L'ultima follia di una società piena di contraddizioni e di stupidità. 


10 settembre 2024

LIBRI & NATURA-Il battito della natura selvaggia: intervista a David Quammen

 

È uscito per Adelphi Il cuore selvaggio della natura di David Quammen, raccolta aggiornata di reportage e saggi scritti in vent’anni di viaggi attorno al mondo alla scoperta della natura e dei suoi abitanti, umani e non umani. In questa intervista di Laura Scillitani l’autore ci racconta il libro e come è nato, parlando di natura selvaggia, viaggi, equilibri naturali, pandemie e coesistenza.


22 maggio 2024

TERRITORIO & AMBIENTE: Isola Palmaria, da quì è nato il terremoto giudiziario in Liguria

 

Cè sempre un inizio nelle cose e questa volta è toccato alla nostra provincia e in particolare al Comune di Portovenere a fare da apripista nella gigantesca tresca corruttiva che si va evidenziando sempre più a Genova nei confronti dei vertici della regione  e del porto


17 maggio 2024

EVENTI DI INSARZANA " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA": Alcune foto e un breve commento

Marco Dinetti (a sinistra) e Riccardo Canesi sotto l'immagine del papa sarzanese Nicolò V Parentucelli 


 Lo dobbiamo dire senza falsa modestia ma l'incontro sul verde urbano è risultato estremamente interessante e carico di contenuti importanti. 


12 maggio 2024

EVENTI DI INSARZANA " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA" 2° Scheda: BENEFICI PSICO-FISICI DEGLI ALBERI IN CITTA'

 


Continuiamo a portare alcune informazioni sull'incontro " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA'" che si terrà GIOVEDI 16 MAGGIO ALLE ORE 17,30 NELLA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI SARZANA con la presenza di due noti esperti ambientali: 

Prof. Riccardo Canesi con l'intervento: " Verde urbano, per vivere meglio"

Marco Dinetti, Responsabile ecologia Urbana LIPU, Direttore scientifico della rivista "Ecologia Urbana" con l'intervento:" Alberi in città un patrimonio per la nostra salute e per la biodiversità"

In questa seconda scheda vengono illustrati i punti dirimenti per quanto riguarda i benefici psico-fisici degli alberi in città


09 maggio 2024

EVENTI DI INSARZANA: " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA" 1° Scheda: IO SONO UN ALBERO


Ecco una prima scheda di "avvicinamento" all'incontro " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA'" che si terrà GIOVEDI 16 MAGGIO ALLE ORE 17,30 NELLA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI SARZANA con la presenza di due noti esperti ambientali: 

Prof. Riccardo Canesi con l'intervento: " Verde urbano, per vivere meglio"

Marco Dinetti, Responsabile ecologia Urbana LIPU, Direttore scientifico della rivista "Ecologia Urbana" con l'intervento:" Alberi in città un patrimonio per la nostra salute e per la biodiversità"


05 maggio 2024

EVENTI DI INSARZANA: " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA" incontro con Riccardo Canesi e Marco Dinetti, Giovedi 16 maggio ore 17,30 Sala consiliare Sarzana

 

La città è un ecosistema urbano complesso, formato da tante “tessere ambientali”, e non va considerata quale interamente artificiale, perché oltre che dalle persone è abitata da piante e animali selvatici. Parchi pubblici, giardini privati, campi coltivati nelle periferie, ma anche i residui terreni incolti e le fasce di vegetazione (che dovrebbero essere) presenti lungo i corsi d’acqua, formano quella “rete ecologica/infrastruttura verde” che dovrebbe rappresentare – alla pari delle infrastrutture tecnologiche quali edifici e strade – l’ossatura di una città.


08 aprile 2024

TERRITORIO & AMBIENTE: il climatariano da Lifegate.it


Testo alternativo

In tv, sui giornali, persino sui social network possiamo far finta che la crisi climatica sia ancora oggetto di discussione. Possiamo far finta che esista una fetta di popolazione che reputa la questione lontana, poco “connessa” alla nostra quotidianità. In una parola: marginale. Poi arriva il dato che non ti aspetti. Quello che mette a tacere ogni diatriba, ogni polemica, ogni dibattito costruito ad arte per creare audience: l’84 per cento degli europei pensa che la lotta contro i cambiamenti climatici sia la priorità (52 per cento) o una questione importante anche se non al vertice della lista delle priorità (32 per cento).