27 novembre 2024

SOCIETA' MALATA: Estrattivismo e patriarcato. Sul legame tra violenza ambientale e violenza di genere.

 

In questi giorni si sono fatti tanti discorsi sul patriarcato e sulla sua presunta fine con parole ipocrite e devianti e contemporaneamente si continua a giocare sulle parole e sugli interventi ambientali necessari, espressi dalla Cop 29. Sembrano due argomenti distanti e non interattivi ma, leggendo questo articolo, capirete quanto la società nella quale viviamo e che abbiamo edificato su falsità inenarrabili si compendia proprio in un capitalismo rapace dove la violenza ecologica e quella di genere sono due facce di una unica quotidianità prevaricatrice e selvaggia. I fantasmi del nostro inconscio profondo hanno da tempo trovato il loro aggiornamento moderno. Abbiate il coraggio di leggere queste righe.


 Estrattivismo e patriarcato. Sul legame tra violenza ambientale e violenza di genere

di Caterina Orsenigo da Il Tascabile

La seconda metà del Novecento ha visto passare per le aule di tribunale discriminazioni razziali e omofobia. Da quei processi, oltre che dalle piazze e dalle lotte, sono scaturiti mutamenti profondi della società. E infatti proprio quei processi sono finiti al cinema e sugli LP, sono stati messi in scena e cantati perché cinema e musica osservavano e restituivano le trasformazioni di una società in cambiamento. Nel 1962 Il buio oltre la siepe diretto da Robert Mulligan raccontava la storia di un giovane nero ingiustamente accusato di stupro e di un avvocato bianco che accetta di assumerne la difesa. Vinse tre Oscar... 

CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DE IL TASCABILE

Nessun commento:

Posta un commento