Inauguriamo il nuovo canale YOU TUBE dell'Associazione con la registrazione in video degli interventi di Luca Mercalli, Egidio Banti e Rino Tortorelli relativi all' Incontro sul tema dell'acqua pubblica.
21 novembre 2023
19 novembre 2023
INCONTRO SULL'ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Un commento e alcune foto dell'iniziativa di inSarzana
![]() |
I due relatori Egidio Banti e Rino Tortorelli |
Una buona partecipazione in un sabato italiano dedicato a parlare di acqua pubblica nel convegno che ieri InSarzana ha voluto proporre nella sala consiliare del Comune di Sarzana. Più di quaranta persone, di cittadini volonterosi e interessati ha seguito con attenzione e rigore le parole dei tre relatori.
15 novembre 2023
INCONTRO SULL'ACQUA PUBBLICA A SARZANA: La situazione idrica del nostro Paese
Avere un'idea sulla situazione idrica del nostro Paese rappresenta sicuramente una lettura di fondo interessante, in attesa dell'Incontro di sabato 18 novembre a Sarzana sull'acqua pubblica. Il dossier (dell'ISTAT) risale a marzo di quest'anno e fotografa tutta una serie di situazioni sull'argomento come i millimetri di acqua caduta, o quante sono le famiglie che non si fidano a bere acqua del rubinetto o quanti sono i comuni senza servizio pubblico di depurazione delle acque reflue urbane e molte altre situazioni come le elevate perdite idriche nella rete di distribuzione.
12 novembre 2023
INCONTRO SULL' ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Il Comune di Maissana e l'acqua pubblica
![]() |
Egidio Banti, Sindaco di Maissana |
In attesa di ascoltare Egidio Banti, il Sindaco di Maissana (piccolo comune della nostra Val di Vara), parlare di acqua pubblica nell'incontro di sabato prossimo 18 novembre nella sala del Consiglio comunale di Sarzana (dalle ore 9,30), rimandiamo ad alcuni articoli delle testate locali per sottolineare l'unicità gestionale di questo comune del nostro comprensorio che grazie all'operato del professore (sindaco per la seconda volta) ha mantenuto pubblico il controllo sull'acqua.
10 novembre 2023
INCONTRO SULL' ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Uno sguardo economico sui prezzi e le tariffe dell'acqua
![]() |
Rino Tortorelli di Cittadinanzattiva e del Comitato Acqua Pubblica |
08 novembre 2023
INCONTRO SULL' ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Luca Mercalli: «Le ondate di calore sono legate ai cambiamenti climatici. Punto"/ VIDEO Luca Mercalli : "Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico"
![]() |
Luca Mercalli, Presidente della Società Metereologica Italiana |
Proviamo a prendere un poco più alla larga il problema della gestione dell'acqua, inserendolo nel contesto più generale dei cambiamenti climatici e partendo proprio dalle parole di Luca Mercalli (che ascolteremo in diretta sabato 18 novembre a Sarzana dalle ore 9,30 nella sala del Consiglio comunale di Sarzana).
06 novembre 2023
INCONTRO SULL' ACQUA PUBBLICA A SARZANA: La sfida dell’acqua passa dalle città
Il problema dell'acqua pubblica presenta mille sfaccettature (ne discuteremo sabato 18 novembre prossimo dalle ore 9,30 nella sala consiliare del Comune di Sarzana durante l'incontro che InSarzana ha preparato sull'argomento). A marzo di quest'anno Legambiente ha prodotto un dossier sull'uso dell'acqua nelle nostre città da dove si evince quanto sia doveroso e necessario mettere in atto una rapida strategia d'intervento.
03 novembre 2023
INCONTRO SULL'ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Alcune prime considerazioni sul problema acqua
Come di solito cominciamo ad aggiungere qualche dato sull'argomento dell'evento del 18 novembre prossimo sull'acqua pubblica. Questa breve riflessione pone in maniera semplice i termini del problema che verranno discussi ampiamente durante l'incontro.
30 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA InSarzana invita al convegno: A CHI APPARTIENE L'ACQUA PUBBLICA?
16 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA: Qualche considerazione e qualche foto dopo la celebrazione del Centario dalla nascita di Italo Calvino
![]() |
La presidentessa di InSarzana, Monica Faridone nella prima lettura |
Ci sono momenti, nella vita di una comunità, che occorre sottolineare perchè fanno parte della sua stessa storia e della sua profonda cultura. Rinsaldare i ricordi del passato e celebrare coloro che si sono distinti per contributi sociali e libertari alla continuità della nostra quotidianità e al suo miglioramento diventa quasi un obbligo, un dovere.
14 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA: Il centenario della nascita di Italo Calvino nella stampa locale
13 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA: L’attualità dell’opera di Italo Calvino, tra visione delle città e dell’umanità
Ampliamo ancora una volta il discorso su Italo Calvino del quale festeggieremo l'anniversario centenario dalla nascita domenica 15 ottobre in Vicolo Bonicella a Sarzana a partire dalle 17,30. Viene quasi inevitabile parlare di città, di luoghi sempre più comuni al vivere quotidiano con questo grande scrittore, sottolineando l'attualità di testi come Le città invisibili.
11 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA : Lorenzo Pavolini legge I figli di Babbo Natale di Italo Calvino
10 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA: Il centenario della nascita di Italo Calvino e la nuova sede di InSarzana
Non vorremmo troppo sottolineare questa strana coincidenza che mette assieme, quasi casualmente, il termine dei lavori nella piccola, nuova sede dell'Associazione InSarzana (in Vicolo Bonicella 4) con un'anniversario così importante come il centenario della nascita di Italo Calvino. Eppure ogni epifania possiede, da sempre, un significato recondito, enigmatico ma fausto e benigno nel suo rivelarsi.
09 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA: Per i 100 anni dalla nascita di ITALO CALVINO InSarzana organizza: ITALO CALVINO-UNA LETTURA POPOLARE
Libri per (ri)scoprire Italo Calvino nel centenario dalla nascita
07 ottobre 2023
EVENTI A SARZANA: Per i 100 anni dalla nascita di ITALO CALVINO (15 ottobre 1923-18 settembre 1985) InSarzana organizza: ITALO CALVINO-UNA LETTURA POPOLARE
ITALO CALVINO
Riprendiamo il corso degli eventi con un anniversario che, nella sua importanza, ci riporta inevitabilmente al patrimonio culturale della nostra Comunità nazionale. Italo Calvino, di cui proprio domenica prossima, 15 ottobre, ricorrono i cento anni dalla nascita, è una figura imponente della nostra storia recente nella sua veste di scrittore e intellettuale, capace, con le sue opere, i suoi saggi, i suoi romanzi e con il suo pensiero, acuto e straordinariamente preciso, di fare riflettere l'Italia sulla sua storia, le sue lacerazioni, i suoi problemi.
02 aprile 2023
EVENTI-La presenza di Sandro Luporini a Sarzana per Scanzi: un finale di pura commozione(articolo, foto e video)
![]() |
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
Non possiamo non chiudere in bellezza l'evento che ha visto il giornalista Andrea Scanzi portare in scena a Sarzana la sua piece teatrale su Giorgio Gaber. Non vorremmo sembrarvi troppo pretenziosi o superbi ma, aldilà del grande successo che l'iniziativa ha ottenuto, si è verificata una situazione umana e sentimentale che ci pare significativo riportare: la presenza di Sandro Luporini, l'alter ego di Giorgio Gaber, il suo amico, il suo paroliere, colui che ha condiviso anni di di creatività e di passione politica ha voluto essere presente alla serata.
29 marzo 2023
EVENTI: UN RINGRAZIAMENTO da parte di InSarzana PRIMA DELLA SERATA CON ANDREA SCANZI
![]() |
(clicca sull'immagine per ingrandire) |
Un grazie di cuore a Alessandro Grasso Peroni per le sue belle parole nei confronti di InSarzana e del suo operato culturale, apparse ieri sul Secolo XIX mentre ricorda a tutta la cittadinanza l'importante appuntamento di questa sera all'Impavidi di Sarzana, dove sarà di scena Andrea Scanzi e la sua affabulazione su Giorgio Gaber. Un grazie anche a tutti coloro che hanno deciso di prendere parte a questo importante evento. Ci vediamo questa sera.
InSarzana
25 marzo 2023
EVENTI - “E pensare che c’era Giorgio Gaber”: UN PROGETTO PARTITO DA LONTANO e una lectio magistralis
Un'ultimo post, prima di incontrare direttamente Andrea Scanzi mercoledi prossimo al Teatro degli Impavidi di Sarzana nel suo lavoro " E pensare che c'era Giorgio Gaber". Il giornalista toscano, come già abbiamo sottolineato, porta in giro per l'Italia questa bella performance sulla figura del grande Giorgio Gaber da parecchio tempo, tant'è che in vari luoghi del Paese, dove si è svolto l'evento, le amministrazioni locali hanno intitolato piazze o vie all'artista milanese.
16 marzo 2023
EVENTI - “E pensare che c’era Giorgio Gaber”. Ascoltiamo dallo stesso Scanzi il perchè di questo atto d'amore (libro+ piece teatrale) per questo grande artista.
Credo valga veramente la pena ascoltare Andrea Scanzi in questa affabulazione teatrale, così personale, così coinvolgente che InSarzana ha voluto ad ogni costo portare sul palcoscenico dell'Impavidi. Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber a teatro da ormai dodici anni. La pièce, voluta dalla Fondazione Gaber e dunque anzitutto da Dolores Redaelli e Paolo Dal Bon, doveva essere una data unica a Voghera nel febbraio 2011. Da allora l’ha messa in scena più di duecento volte in tutta Italia, e continuerà a farlo finché sarà possibile: guai a dimenticare Gaber. Non mancate!