Visualizzazione post con etichetta ACQUA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ACQUA. Mostra tutti i post

21 novembre 2023

19 novembre 2023

INCONTRO SULL'ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Un commento e alcune foto dell'iniziativa di inSarzana

I due relatori Egidio Banti e Rino Tortorelli
 

Una buona partecipazione in un sabato italiano dedicato a parlare di acqua pubblica nel convegno che ieri InSarzana ha voluto proporre nella sala consiliare del Comune di Sarzana. Più di quaranta persone, di cittadini volonterosi e interessati ha seguito con attenzione e rigore le parole dei tre relatori.


15 novembre 2023

INCONTRO SULL'ACQUA PUBBLICA A SARZANA: La situazione idrica del nostro Paese

 

Avere un'idea sulla situazione idrica del nostro Paese rappresenta sicuramente una lettura di fondo interessante, in attesa dell'Incontro di sabato 18 novembre a Sarzana sull'acqua pubblica. Il dossier (dell'ISTAT) risale a marzo di quest'anno e fotografa tutta una serie di situazioni sull'argomento come i millimetri di acqua caduta, o quante sono le famiglie che non si fidano a bere acqua del rubinetto o quanti sono i comuni senza servizio pubblico di depurazione delle acque reflue urbane e molte altre situazioni come le elevate perdite idriche nella rete di distribuzione.


12 novembre 2023

INCONTRO SULL' ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Il Comune di Maissana e l'acqua pubblica

Egidio Banti, Sindaco di Maissana

In attesa di ascoltare Egidio Banti, il Sindaco di Maissana (piccolo comune della nostra Val di Vara), parlare di acqua pubblica nell'incontro di sabato prossimo 18 novembre nella sala del Consiglio comunale di Sarzana (dalle ore 9,30), rimandiamo ad alcuni articoli delle testate locali per sottolineare l'unicità gestionale di questo comune del nostro comprensorio che grazie all'operato del professore (sindaco per la seconda volta) ha mantenuto pubblico il controllo sull'acqua.


10 novembre 2023

INCONTRO SULL' ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Uno sguardo economico sui prezzi e le tariffe dell'acqua

 

Rino Tortorelli di Cittadinanzattiva e del Comitato Acqua Pubblica


In attesa di sentire dalla viva voce di Rino Tortorelli, al prossimo incontro sull'Acqua Pubblica a Sarzana, le storture che affollano la gestione idrica dei Comuni italiani, presentiamo il Comunicato Stampa di Cittadinanzattiva che commenta il Rapporto Annuale sul Servizio Idrico Integrato, pubblicato a marzo scorso dall'Istat. Una sorta di breve riassunto che evidenzia le differenze e le classifiche per quanto riguarda la nostra acqua e i molti punti dolenti sullo spreco e i costi esagerati.


06 novembre 2023

INCONTRO SULL' ACQUA PUBBLICA A SARZANA: La sfida dell’acqua passa dalle città


Il problema dell'acqua pubblica presenta mille sfaccettature (ne discuteremo sabato 18 novembre prossimo dalle ore 9,30 nella sala consiliare del Comune di Sarzana durante l'incontro che InSarzana ha preparato sull'argomento). A marzo di quest'anno Legambiente ha prodotto un dossier sull'uso dell'acqua nelle nostre città da dove si evince quanto sia doveroso e necessario mettere in atto una rapida strategia d'intervento.


03 novembre 2023

INCONTRO SULL'ACQUA PUBBLICA A SARZANA: Alcune prime considerazioni sul problema acqua

 

Come di solito cominciamo ad aggiungere qualche dato sull'argomento dell'evento del 18 novembre prossimo sull'acqua pubblica. Questa breve riflessione pone in maniera semplice i termini del problema che verranno discussi ampiamente durante l'incontro.


10 gennaio 2023

ACQUA: AVATAR E LE VIE DELL'ACQUA( Rino Tortorelli "Su cento litri d'acqua, 53 vanno sprecati ´Acquedotti colabrodo: vanno sostituiti)


Forse molti di voi, in questi giorni, di festa, sono andati al cinema a vedere la seconda puntata del colossal fantascientifico "Avatar e le vie dell'acqua". Una bella storia che ripropone, in chiave avvenieristica, l'eterna lotta per affermare la propria specificità ma quanti hanno veramente badato al messaggio ecologico sul tema dell'acqua che il film trasmetteva con forza?


23 marzo 2022

TERRITORIO & AMBIENTE LOCALE: Perdite della rete idrica: alla Spezia un litro di acqua su due va sprecato. “Ma per Iren i ricavi aumentano”

                                                                            



Credo che occorra dare spazio a questa notizia che ha il sapore della beffa perfetta. Ieri era la Giornata dell'Acqua e come in tutte le ricorrenze si fanno buoni propositi o si celebrano gli obiettivi raggiunti. Niente di tutto questo nella nostra provincia dove, con l'acquisione da parte di Iren della distribuzione e del mercato dell'acqua, le cose non sembrano cambiate  (come era logico aspettarsi).