InSarzana ha dunque voluto con forza la creazione di questo evento, iniziando dalla presenza del Presidente della Società Metereologica Italiana, Luca Mercalli, il quale, sebbene in diretta streaming, ci offre la possibilità di ampliare il discorso, di porlo nella giusta visione ambientalista perchè oggi occorre ragionare per interpolazioni e complessità della realtà quotidiana nel tentativo di arginare l'evidente deriva ecologica che ci circonda e di cui l'"oro blu" rimane uno degli aspetti più problematici.
A seguire, l'evento si articola sul presupposto locale dove la lotta per l'acqua pubblica è sempre stata fortemente presente (basti pensare al Comitato che fa capo a Rino Tortorelli) ed oggi qualificata ulteriormente dall'esperienza del Comune di Maissana e del suo sindaco, Egidio Banti, che si è battuto ed ha ottenuto la gestione pubblica dell'acqua comunale. E anche il luogo scelto per l'incontro (la sala consigliare del Comune di Sarzana) era già stato spettatore del problema dell'acqua pubblica perchè, prima del referendum del 2011, alcune forze politiche presentarono un O.d.g. sul riconoscimento dell'acqua come bene comune e del servizio idrico integrato come servizio privo di rilevanza economica, votato e deliberato ma poi clamorosamente disatteso.
Non mancate, allora, Sabato 18 novembre 2023, dalle ore 9,30 nella Sala Consiliare del Comune di Sarzana
Tutta la cittadinanza è invitata
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg8d_n97S63FuqjcDNfdyuidMn4X5QCBkDhs1GLG1wLkjnrczzGv5VEinE-HFrJHmkelINaWuk6Ndz8TYO10kO6j7VJhWPxTpI4N7QU95u7GBS8AWZcZC19M_tGJIX5Kz6BL_P3059UTh9wq3Xan13G-73Pl_tkqN4MSE0TG9CbLFwZFpVoRMZ-Zwbq_Xpc/w400-h264-rw/ACQUA-1.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento