Credo valga veramente la pena ascoltare Andrea Scanzi in questa affabulazione teatrale, così personale, così coinvolgente che InSarzana ha voluto ad ogni costo portare sul palcoscenico dell'Impavidi. Andrea Scanzi racconta Giorgio Gaber a teatro da ormai dodici anni. La pièce, voluta dalla Fondazione Gaber e dunque anzitutto da Dolores Redaelli e Paolo Dal Bon, doveva essere una data unica a Voghera nel febbraio 2011. Da allora l’ha messa in scena più di duecento volte in tutta Italia, e continuerà a farlo finché sarà possibile: guai a dimenticare Gaber. Non mancate!
Per prenotazioni:
Nello stesso tempo la pubblicazione del libro assume un'importante valenza perchè il volume è nella sua prima parte il testo – esteso e arricchito – di questo suo spettacolo omonimo, e dunque la storia della carriera del Signor G. La seconda parte ospita invece una corposa antologia di pensieri e parole che intellettuali, artisti e appassionati famosi (Baglioni, Cremonini, Fossati, Guccini, Luporini, Vecchioni e tanti altri) hanno scritto appositamente per questo libro.
Per prenotazioni:
Nessun commento:
Posta un commento