Ampliamo ancora una volta il discorso su Italo Calvino del quale festeggieremo l'anniversario centenario dalla nascita domenica 15 ottobre in Vicolo Bonicella a Sarzana a partire dalle 17,30. Viene quasi inevitabile parlare di città, di luoghi sempre più comuni al vivere quotidiano con questo grande scrittore, sottolineando l'attualità di testi come Le città invisibili.
A seguire allora l'articolo di Mario Barenghi, docente di letteratura italiana contemporanea e il breve video di Marina Zancan, docente di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Roma La Sapienza che ci aiutano a comprendere, ancora una volta, l'attualità dell'opera di Calvino.
L’attualità dell’opera di Italo Calvino, tra visione delle città e dell’umanità
di Chiara Azimonti da Bnews
La trilogia I nostri antenati (ll visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente). E ancora, Il sentiero dei nidi di ragno, Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore. Ciascuno di noi, prima forse per dovere scolastico poi per scelta personale, come spesso accade, si è imbattuto nella lettura di almeno uno di questi libri di Italo Calvino...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI BNEWS
Le città di Calvino, quelle vere e quelle immaginate
L’evento si terrà
domenica 15 ottobre 2023 a Sarzana nei nuovi locali dell’Associazione InSarzana
, Vicolo Bonicella 4 (difronte alla Cattedrale) a partire dalle 17,30 e
nelle adiacenze esterne del vicolo stesso ricreando le atmosfere del teatro di
strada. Siamo dunque doppiamente lieti
di annunciare alla cittadinanza l’ inaugurazione della nuova sede
dell’Associazione in concomitanza con un anniversario centenario così
importante e significativo come la nascita di Italo Calvino. Tutta Sarzana è
invitata a partecipare.
Un piccolo buffet
allieterà la serata.
Info. 338 7084465. Andrea Giannoni
Nessun commento:
Posta un commento