Visualizzazione post con etichetta GIORNATA DELLA MEMORIA 2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GIORNATA DELLA MEMORIA 2024. Mostra tutti i post

28 gennaio 2024

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024: Alcune considerazioni a latere

Davanti al Monumento alla Deportazione nel cimitero di Sarzana
 

Una piccola commemorazione ieri, 27 gennaio, per un immenso ricordo come l'Olocausto. Sostanzialmente la maggior parte delle persone ha preferito disertare questa Giornata o perchè oramai insensibili a temi di questa portata o quasi irritati nel dover ascoltare Liliana Segre o vedere in televisione i cancelli di Auschwitz.


26 gennaio 2024

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024:Domani 27 gennaio alle ore 15, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare ad un pomeriggio di riflessione presso il Monumento alla Deportazione, nel cimitero di Sarzana.

 

 

Domani, sabato 27 gennaio è IL GIORNO DELLA MEMORIA e, come lo scorso anno, InSarzana invita,tutta la cittadinanza a partecipare alle ore 15 ad un pomeriggio di riflessione  presso il Monumento alla Deportazione, nel cimitero di Sarzana. Portate un ricordo, una poesia o semplicemente la vostra presenza.  Ci pare ancor più giusto oggi, nei tempi di guerra che ci circondano, sottolineare questo momento particolare nel ricordo di tutti coloro che persero la vita nei lager nazisti o ne uscirono distrutti nel corpo e nell'anima.  L'evento ha avuto il patrocinio del Comune di Sarzana.

25 gennaio 2024

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024: Come raggiungere il Monumento alla Deportazione nel Cimitero di Sarzana (mappa allegata) Sabato 27 gennaio 2024 ore 15

 


Per il GIORNO DELLA MEMORIA, InSarzana invita, Sabato 27 gennaio 2024 alle ore 15, tutti i cittadini a partecipare ad un pomeriggio di riflessione  presso il monumento alla Deportazione, nel cimitero di Sarzana. Portate un ricordo, una poesia, una breve lettura, un pensiero o semplicemente la vostra presenza. 

Ecco dove si trova il Monumento nel cimitero sarzanese e il tragitto per raggiungerlo.


24 gennaio 2024

GIORNATA DELLA MEMORIA 2024: Leggiamo Primo Levi prima di incontrarci, sabato 27 gennaio 2024, nel pomeriggio di riflessione al Cimitero di Sarzana


Nel ricordare il pomeriggio di riflessione con InSarzana al Cimitero di Sarzana, sabato 27 gennaio 2024 alle ore 15, Giorno della Memoria,  riportiamo il primo capitolo " La memoria dell'offesa" tratto da I SOMMERSI E I SALVATI, 1986 di Primo Levi per sottolineare ancora il dovere del Ricordo. Seguono le immagini di Auschwitz, le parole di Moni Ovadia e la mesta contabilità dell'Olocausto. In ultimo, una maniera di guardarsi dentro per comprendere come i terribili fantasmi della banalità del male albergano sempre con noi, tutti i giorni.


InSarzana


22 gennaio 2024

IL GIORNO DELLA MEMORIA SABATO 27 GENNAIO 2024: Un pomeriggio di riflessione con InSarzana presso il Monumento alla Deportazione

 

Si avvicina, anche quest'anno, IL GIORNO DELLA MEMORIA e, come lo scorso anno, InSarzana invita, Sabato 27 gennaio alle ore 15, tutta la cittadinanza a partecipare ad un pomeriggio di riflessione  presso il Monumento alla Deportazione, nel cimitero di Sarzana. Portate un ricordo, una poesia o semplicemente la vostra presenza. Seguirà presto un altro post per indicare con precisione (una mappa) dove è situato, all'interno del cimitero, il Monumento alla Deportazione. L'evento ha avuto il patrocinio del Comune di Sarzana. Nel frattempo, ci pare giusto cominciare a sottolineare questo momento particolare nel ricordo di tutti coloro che persero la vita nei lager nazisti o ne uscirono distrutti nel corpo e nell'anima. 

Il Monumento alla Deportazione nel cimitero di Sarzana

Come raggiungere il Monumento della Deportazione nel cimitero di Sarzana-clicca per ingrandire