La volontà di voler riprendere in mano questa conferenza/dibattito, annullata a causa del maltempo il 27 gennaio scorso, Giornata della Memoria, ha trovato, nella sua evidente e sempre provocatoria intitolatura, una sua ulteriore necessità di riproposizione dopo l'evidente confusione (casuale o voluta) che si è venuta a creare a Sarzana per il Giorno del Ricordo.
13 febbraio 2025
28 ottobre 2024
GLI EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO : RISIERA DI SAN SABBA L'atroce storia dei luoghi riportati sul monumento
Ricordiamo la nuova inaugurazione del MONUMENTO ALLA DEPORTAZIONE che avverà in due momenti distinti, giovedi 31 ottobre 2024.
Il primo, alle ore 10,30 nel Cimitero comunale di Sarzana, Via Falcinello 1, con l'inaugurazione vera e propria.
Il secondo, alle ore 18,30, nei locali dello Spazio Espositivo dell'Associazione artistica Factory in Via Fiasella 64 con la presentazione della mostra d'arte ispirata al monumento stesso. Nell'avvicinamento all'evento vogliamo sottolineare alcuni particolari di questo manufatto che risale alla fine degli anni'70, eretto su progetto dell'architetto Gianfranco Damiano, e che venne voluto dalla allora consigliatura sarzanese presieduta dal sindaco Anelito Barontini.
26 ottobre 2024
GLI EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO : AUSCHWITZ E TREBLINKA L'atroce storia dei luoghi riportati sul monumento
Ricordiamo la nuova inaugurazione del MONUMENTO ALLA DEPORTAZIONE che avverà in due momenti distinti, giovedi 31 ottobre 2024.
Il primo, alle ore 10,30 nel Cimitero comunale di Sarzana, Via Falcinello 1, con l'inaugurazione vera e propria.
Il secondo, alle ore 18,30, nei locali dello Spazio Espositivo dell'Associazione artistica Factory in Via Fiasella 64 con la presentazione della mostra d'arte ispirata al monumento stesso. Nell'avvicinamento all'evento vogliamo sottolineare alcuni particolari di questo manufatto che risale alla fine degli anni'70, eretto su progetto dell'architetto Gianfranco Damiano, e che venne voluto dalla allora consigliatura sarzanese presieduta dal sindaco Anelito Barontini.
28 gennaio 2023
DOPO LA GIORNATA DELLA MEMORIA: Alcune considerazioni sull'evento e la banalità del “non è possibile”
![]() |
La Presidentessa di InSarzana, Monica Faridone, introduce la cerimonia |
Riportiamo alcuni istanti della piccola ma intensa cerimonia che InSarzana ha voluto compiere nel Cimitero locale, difronte al Monumento alla Deportazione. I brevi interventi dei partecipanti, alcuni toccati da una commozione non comune, ci hanno fatto ricordare ed evidenziare una volta di più la necessità di tenere alto il ricordo della terribile tragedia dell'Olocausto.
26 gennaio 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA: Un pomeriggio di riflessione davanti al Monumento alla Deportazione nel Cimitero di Sarzana (mappa allegata)
![]() |
(Clicca sull'immagine per ingrandire) |
Per il GIORNO DELLA MEMORIA, InSarzana invita, Venerdi 27 gennaio alle ore 15, tutti i cittadini a partecipare ad un pomeriggio di riflessione presso il monumento alla Deportazione, nel cimitero di Sarzana. Portate un ricordo, una poesia, una breve lettura, un pensiero o semplicemente la vostra presenza.
Ecco dove si trova il Monumento nel cimitero sarzanese e il tragitto per raggiungerlo.
![]() |
(Clicca sull'immagine per ingrandire) |
25 gennaio 2023
GIORNATA DELLA MEMORIA: Leggiamo Primo Levi prima di incontrarci Venerdi 27, nel pomeriggio di riflessione al Cimitero di Sarzana
Nel ricordare il pomeriggio di riflessione con InSarzana al Cimitero di Sarzana di venerdi 27 gennaio alle ore 15, Giorno della Memoria riportiamo il primo capitolo " La memoria dell'offesa" tratto da I SOMMERSI E I SALVATI, 1986 di Primo Levi per sottolineare ancora il dovere del Ricordo. Seguono le immagini di Auschwitz, le parole di Moni Ovadia e la mesta contabilità dell'Olocausto. In ultimo, una maniera di guardarsi dentro per comprendere come i terribili fantasmi della banalità del male albergano sempre con noi, tutti i giorni.
Giorgio Giannoni, Andrea Giannoni