Visualizzazione post con etichetta EVENTI 2024. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI 2024. Mostra tutti i post

02 novembre 2024

IL MONUMENTO RITROVATO: Un elogio poetico e dignitoso di Andrea Giannoni

                    

A tutti i membri dell'Associazione InSarzana di cui faccio parte e a quelli della Factory. E vi cito tutti con la meglio gioventu' (di Pasoliniana memoria) dei nomi di battesimo perche' sono semplicemente piu'belli. Monica, Paolo, Giorgio, Eleonora, Nicola, Stefania, Manuela, Paolo, Stefano, Paolo, Ivan, Giuliano, Cristina, Claudia, Andrea, Marco per la televisione, Umberto per la Factory, Stefano per il Vino del Vernisage, le torte di verdura della Madre Lunigiana , senza dimenticare le mani precise di Gregory " prestate" dal vigneto di Stefano del Ponte di Toi.

Gregory e Monica alle prese con le lettere del Monumento

01 novembre 2024

PERCHE' IL MONUMENTO RITROVATO? Un pensiero, ascoltiamo le interviste ai protagonisti e agli artisti su KOINE' (Tele Liguria Sud), guardiamo il video della Celebrazione e le immagini e proviamo a non dimenticare

   


Il momento di questa celebrazione mi ha fatto pensare. Siamo capitati, quasi casualmente, proprio a cavallo della festività dei morti, quando, la nostra prima intenzione era quella di proporre questa sorta di nuova epifania, qualche settimana prima, forse pensando come il celebrare un avvenimento così importante dovesse trovare una sua solitaria consacrazione, una sua riposta sacralizzazione pur nel convincimento di poter portare altri cittadini a ricordare, nel luogo solitario del cimitero, il passato.


31 ottobre 2024

INIZIATIVE DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO: Le foto del Monumento dopo il restauro e la mostra alla Factory di Giuliano Tomaino

                            

Ricordiamo alla cittadinanza che la Mostra ispirata al Monumento sulla Deportazione, aperta in concomitanza alla nuova inaugurazione dello stesso, avvenuta nel Cimitero di Sarzana, potrà essere visitabile alla FACTORY di GIULIANO TOMAINO in Via Fiasella 94 a Sarzana,  per tutto il fine settimana fino a domenica 3 novembre. Un'occasione importante per vedere gli ottimi lavori di molti artisti nostrani e ricordare il nostro passato.

30 ottobre 2024

IL MONUMENTO RITROVATO: DOMANI MATTINA ORE 10,30 L'INAUGURAZIONE AL CIMITERO DI VIA FALCINELLO A SARZANA

 

(clicca sull'immagine per ingrandire)
 

L'invito finale da parte di InSarzana per il Monumento Ritrovato della Deportazione passa per la figura di Gianfranco Damiano, l'architetto autore dell'opera che, domani mattina, al Cimitero di Sarzana, durante le celebrazioni ci parlerà del suo lavoro e della storia del manufatto. Un ringraziamento a Alessandro Grasso Peroni per la sua gentilezza.


29 ottobre 2024

EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO: La mappa del Cimitero comunale per raggiungere il Monumento alla Deportazione

Entrata dal cancello principale
(clicca sull'immagine per ingrandire)


Entrata dal cancello del parcheggio principale
(Clicca sull'immagine per ingrandire)

Ecco dove si trova il Monumento nel Cimitero sarzanese e il tragitto per raggiungerlo.


GLI EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO : La notizia sulla stampa locale e le immagini del monumento prima dell'intervento di pulitura e di restauro

 

L'articolo di Elena Sacchelli sulla Nazione e l'immagine del Monumento
prima dei lavori di pulitura e di restauro



La notizia delle cerimonie sul Secolo XIX

Ringraziamo la stampa locale per la gentilezza. A seguire alcune foto dei momenti di pulitura e restauro del Monumento

28 ottobre 2024

GLI EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO : RISIERA DI SAN SABBA L'atroce storia dei luoghi riportati sul monumento

 


 
Ricordiamo la nuova inaugurazione del MONUMENTO ALLA DEPORTAZIONE che avverà in due momenti distinti, giovedi 31 ottobre 2024.

Il primo, alle ore 10,30 nel Cimitero comunale di Sarzana, Via Falcinello 1, con l'inaugurazione vera e propria.

 Il secondo, alle ore 18,30, nei locali dello Spazio Espositivo dell'Associazione artistica Factory in Via Fiasella 64 con la presentazione della mostra d'arte ispirata al monumento stesso. Nell'avvicinamento all'evento vogliamo sottolineare alcuni particolari di questo manufatto che risale alla fine degli anni'70, eretto su progetto dell'architetto Gianfranco Damiano, e che venne voluto dalla allora consigliatura sarzanese presieduta dal sindaco Anelito Barontini.


27 ottobre 2024

GLI EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO : LO STADIO DI SANTIAGO DEL CILE L'atroce storia dei luoghi riportati sul Monumento

                                                                            


 
Ricordiamo la nuova inaugurazione del MONUMENTO ALLA DEPORTAZIONE che avverà in due momenti distinti, giovedi 31 ottobre 2024.

Il primo, alle ore 10,30 nel Cimitero comunale di Sarzana, Via Falcinello 1, con l'inaugurazione vera e propria.

 Il secondo, alle ore 18,30, nei locali dello Spazio Espositivo dell'Associazione artistica Factory in Via Fiasella 64 con la presentazione della mostra d'arte ispirata al monumento stesso. Nell'avvicinamento all'evento vogliamo sottolineare alcuni particolari di questo manufatto che risale alla fine degli anni'70, eretto su progetto dell'architetto Gianfranco Damiano, e che venne voluto dalla allora consigliatura sarzanese presieduta dal sindaco Anelito Barontini.

26 ottobre 2024

GLI EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO : AUSCHWITZ E TREBLINKA L'atroce storia dei luoghi riportati sul monumento

 


 
Ricordiamo la nuova inaugurazione del MONUMENTO ALLA DEPORTAZIONE che avverà in due momenti distinti, giovedi 31 ottobre 2024.

Il primo, alle ore 10,30 nel Cimitero comunale di Sarzana, Via Falcinello 1, con l'inaugurazione vera e propria.

 Il secondo, alle ore 18,30, nei locali dello Spazio Espositivo dell'Associazione artistica Factory in Via Fiasella 64 con la presentazione della mostra d'arte ispirata al monumento stesso. Nell'avvicinamento all'evento vogliamo sottolineare alcuni particolari di questo manufatto che risale alla fine degli anni'70, eretto su progetto dell'architetto Gianfranco Damiano, e che venne voluto dalla allora consigliatura sarzanese presieduta dal sindaco Anelito Barontini.


25 ottobre 2024

GLI EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO : TELL AL-ZATAR L'atroce storia dei luoghi riportati sul monumento

                                                                             

 
Ricordiamo la nuova inaugurazione del MONUMENTO ALLA DEPORTAZIONE che avverà in due momenti distinti, giovedi 31 ottobre 2024.

Il primo, alle ore 10,30 nel Cimitero comunale di Sarzana, Via Falcinello 1, con l'inaugurazione vera e propria.

 Il secondo, alle ore 18,30, nei locali dello Spazio Espositivo dell'Associazione artistica Factory in Via Fiasella 64 con la presentazione della mostra d'arte ispirata al monumento stesso. Nell'avvicinamento all'evento vogliamo sottolineare alcuni particolari relativi ai luoghi della deportazione riportati su questo manufatto che risale alla fine degli anni' 70, eretto su progetto dell'architetto Gianfranco Damiano, e che venne voluto dalla allora consigliatura sarzanese presieduta dal sindaco Anelito Barontini.

22 ottobre 2024

GLI EVENTI DI INSARZANA- IL MONUMENTO RITROVATO: Nuova inaugurazione del Monumento alla Deportazione 31 ottobre 2024 Cimitero di Sarzana

                                                               


C'è un grande tema che, nel contesto di una società moderna e troppo individualista come quella odierna, pare sfuggire, evaporare senza limiti all'interno di comportamenti e di prese di posizione estremizzati e consumistici: la reale consapevolezza di ciò che siamo e dunque la memoria della nostra provenienza e di quella storia che ha plasmato il Paese nel bene e nel male. 

13 ottobre 2024

INCONTRO CON ANTONELLO PASINI: Un breve commento e alcune foto

 

La cosa veramente bella dell'incontro con Antonello Pasini è stata la presenza di molti ragazzi che hanno reagito con entusiasmo e diligenza alle parole, non sempre facili, del noto fisico e climatologo del CNR e docente di fisica del clima a Roma.

08 ottobre 2024

INCONTRO CON ANTONELLO PASINI: Il suo ultimo libro L'EQUAZIONE DEI DISASTRI. CAMBIAMENTI CLIMATICI SU TERRITORI FRAGILI

 

Ecco l'ultimo libro (L’equazione dei disastri. Cambiamenti climatici su territori fragili) di Antonello Pasini che avremo occasione di incontrare, ospite di InSarzana, sabato 12 alle ore 10,30 nella sala conferenze del Vecchio Ospedale sarzanese, in Via Paci 1. Fisico e climatologo di grande esperienza, da tempo si è proposto nel raccontare e nel portare avanti il difficile e ancora incompreso problema del riscaldamento globale.


05 ottobre 2024

INCONTRO CON ANTONELLO PASINI: Il suo libro EFFETTO SERRA EFFETTO GUERRA CLIMA, CONFLITTI, MIGRAZIONI: L'ITALIA IN PRIMA LINEA

 

In attesa di ascoltare Antonello Pasini nell'incontro di sabato prossimo 12 ottobre (ore 10,30 Sala Conferenze Vecchio Ospedale, Via Paci 1 Sarzana) vorremmo portare all'attenzione dei cittadini alcuni dati sulla figura di questo importante climatologo e alcune sue pubblicazioni.


02 ottobre 2024

INCONTRO CON ANTONELLO PASINI: La crisi climatica recente. Impatti diretti e indiretti sull'Italia

 

E' con grande piacere che InSarzana ospita Antonello Pasini, fisico e climatologo del CNR, noto esperto mondiale e docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre, per un incontro dal titoloLA CRISI CLIMATICA RECENTE: IMPATTI DIRETTI E INDIRETTI SULL'ITALIA" che si terrà nella sala conferenze dell'Ospedale Vecchio di Sarzana sabato 12 ottobre alle ore 10,30. 


16 giugno 2024

GLI INCONTRI DI INSARZANA-LE CELEBRAZIONI PER GIACOMO MATTEOTTI: Post Scriptum Sono stato il Dumini per qualche minuto di Andrea Giannoni

Andrea Giannoni nella parte di Amerigo Dumini, il fascista che uccise Matteotti
 

L'ultima iniziativa dell'Associazione InSarzana, di cui sono socio e fondatore, è stata dedicata al Centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti. Lo abbiamo inserito in quello che noi chiamiamo "LETTURA POPOLARE " dove ogni cittadina e cittadino possono partecipare, proponendo un brano inerente all'argomento e gestendolo a piacere per circa cinque minuti, naturalmente in piena libertà.


15 giugno 2024

GLI INCONTRI DI INSARZANA-LE CELEBRAZIONI PER GIACOMO MATTEOTTI: Album fotografico, video e un breve commento

La Presidente di InSarzana Monica Faridone  presenta l'evento
 

Devo subito dire che abbiamo chiuso la settimana delle commemorazioni per Giacomo Matteotti nella maniera giusta. Cominciata lunedi scorso con l'ufficialità del Comune di Sarzana e con la presenza dell'onorevole Valdo Spini, era continuata alla Spezia in sala Dante per concludersi ieri con l'appuntamento di InSarzana.

12 giugno 2024

GLI INCONTRI DI INSARZANA LE CELEBRAZIONI PER GIACOMO MATTEOTTI: Ep.6 - La morte di Matteotti e l'inizio della dittatura violenta di Mussolini

 


Nel ricordare la LETTURA POPOLARE in memoria e commemorazione dei 100 anni dall'assassinio di Giacomo Matteotti, che avverrà giovedi 13 giugno nella sala consigliare del Comune di Sarzana alle ore 17,30, ecco il sesto episodio di Aldo Cazzullo che ci parla della morte di Matteotti e dell'inizio della dittatura fascista. Ricordiamo a tutti che l'incontro è sotto l'egida della Fondazione Matteotti. 


11 giugno 2024

GLI INCONTRI DI INSARZANA LE CELEBRAZIONI PER GIACOMO MATTEOTTI: Rocco Papaleo, in un breve video ci parla di Giacomo Matteotti

 

Estratto dalla Rubrica Big-nomi, Rocco Papaleo, con la sua verve e la sua serietà, ci ricorda, nel video a seguire, i punti essenziali del delitto Matteotti

GLI INCONTRI DI INSARZANA LE CELEBRAZIONI PER GIACOMO MATTEOTTI: Ep.5- ll discorso alla Camera: ecco perché fu ucciso dai fascisti

 

Nel ricordare la LETTURA POPOLARE in memoria e commemorazione dei 100 anni dall'assassinio di Giacomo Matteotti, che avverrà giovedi 13 giugno nella sala consigliare del Comune di Sarzana alle ore 17,30, ecco il quinto episodio di Aldo Cazzullo che ci parla del discorso alla Camera di Matteotti come ultimo atto per arrivare all'uccisione del deputato socialista. Ricordiamo a tutti che l'incontro è sotto l'egida della Fondazione Matteotti.