10 febbraio 2025

10 FEBBRAIO 2025 : PERCHE' A SARZANA REGNA LA CONFUSIONE STORICA NEL GIORNO DEL RICORDO?

 

In questi tempi difficili, ci troviamo ad affrontare una crescente ondata di revisionismo storico e mistificazione della realtà. La rilettura della storia da una sola prospettiva, spesso finalizzata a ridimensionare o negare crimini del passato, è un pericolo per la memoria collettiva e la verità storica.


Le Giornate delle Foibe e il ricordo della Shoah sono due esempi emblematici di come la storia possa essere strumentalizzata. Da un lato, il ricordo delle Foibe è stato talvolta utilizzato per ridimensionare le colpe del fascismo, creando un equilibrio artificiale tra vittime e carnefici. Dall'altro, la memoria di Auschwitz continua a essere fondamentale per ricordare l'orrore dell'Olocausto e la necessità di combattere ogni forma di negazionismo.

È fondamentale rimanere vigili e critici nei confronti di queste narrazioni distorte. Non possiamo permettere che la storia venga riscritta a piacimento, perché ciò equivale a tradire le vittime e a rendere vano il loro sacrificio. Dobbiamo continuare a educare le nuove generazioni alla verità storica, affinché possano comprendere appieno le lezioni del passato e lavorare per un futuro più giusto e inclusivo.

Monica Faridone
Presidente di InSarzana

Dobbiamo, altresì, rimarcare nel particolare del momento locale , l'emersione  di una incongruenza (l'immagine sbagliata nel manifesto della commemorazione del 12 febbraio) da noi già segnalata nel post precedente, la quale ha fatto pensare a tutti i cittadini che non solo il Giorno del Ricordo mostri il fianco a giuste critiche sostanziali, ma ha mostrato, nella sua gestione, chiamiamola tecnica, di non essere "messo a fuoco" dagli stessi proponenti oppure, nell'ipotesi peggiore, usato strumentalmente. Ci sembra allora importante dare spazio alla stampa  locale e alla presa di posizione ufficiale dell'ANPI, per meglio definire questa inevitabile constatazione. Tuttavia per rimanere, soprattutto, nella reale sostanzialità del ricordo e della memoria condivisa proponiamo un video del Prof. Barbero, ben conosciuto a Sarzana, che ci mostra come deve essere affrontato il ricordo delle Foibe, dell'Esodo senza velleità di mistificazione o di negativismo ma con un occhio di riguardo a tutte le Responsabilità Storiche. Tale video va ad assommarsi al dossier che abbiamo presentato nel post di ieri.

InSarzana










CLICCA QUI  PER VEDERE

Nessun commento:

Posta un commento