Tanto per comprendere l'assurdità di voler far passare una rivoluzione green attraverso le auto elettriche e il mercato che le giustifica. L'ultima follia di una società piena di contraddizioni e di stupidità.
05 ottobre 2024
27 luglio 2024
IL PAESE DEI CAMPANELLI (D'ALLARME): " UNA CERTA IDEA DI ITALIA" Recensione della rivista Limes dedicato al declino economico, sociale e culturale del nostro paese.
Con l'estate, solitamente, si tende a dimenticare le magagne, i problemi e sotto l'ombrellone si leggono libri di tutt'altro tenore che non le riviste, come Limes. Tuttavia, già che sono sulla spiaggia, gli italiani dovrebbero tirare fuori la testa dalla sabbia e scorrere questo breve articolo che ci illumina su cosa sia veramente l'Italia e quanto poco o niente la politica operante degli ultimi decenni abbia compreso come riuscire a far andare avanti un paese. Anzi, l'ultima armata brancaleone in sella sta compiendo scelte a dir poco aberranti che, come sottolinea la recensione, peggioreranno ulteriormente le cose.
02 luglio 2024
SOLDI FACILI: I MEGA MILIARDARI SONO SEMPRE PIÙ RICCHI, PERCHÉ NON PAGANO TASSE
In italia, come in molti altri paesi, ci si infuria perchè, ciclicamente, qualche politico chiede l'applicazione di una tassa di successione o, apriti cielo, di una patrimoniale sopra i redditi più imponenti. Pare che anche i cittadini con meno possibilità abbiano in odio queste misure, viste da sempre come pessime imposizioni fiscali.
03 marzo 2024
EVENTI 2024: Alcune brevi considerazioni ( e foto) sull'incontro con Carlo Benetti IL FUTURO DELL'ECONOMIA GLOBALE, VIANDANTI NELLA NEBBIA
Un fine pomeriggio particolarmente piovoso e grigio ha accompagnato l'incontro con Carlo Benetti nella sala consigliare del Comune di Sarzana, venerdi scorso.
26 febbraio 2024
EVENTI 2024 IL FUTURO DELL'ECONOMIA GLOBALE, VIANDANTI NELLA NEBBIA. Il libro di Carlo Benetti "Bellezza e Senso della Persona"
Noi di InSarzana, nel ricordare a tutta la cittadinanza l'incontro di Venedi prossimo alle ore 17,30 con Carlo Benetti nella sala consiliare del Comune di Sarzana, vorremmo aggiungere qualcosa sulla figura di questo economista aullese.
23 febbraio 2024
EVENTI 2024 IL FUTURO DELL'ECONOMIA GLOBALE, VIANDANTI NELLA NEBBIA: Le linee di faglia che interpellano l'economia e il nostro futuro
L' Associazione InSarzana presenta l’Evento:
IL FUTURO DELL'ECONOMIA GLOBALE. VIANDANTI NELLA NEBBIA: Le linee di faglia che interpellano l'economia e il nostro futuro
Sala Consiliare del Comune di Sarzana
Venerdì 1 marzo ore 17,30
Non vi fate spaventare dal titolo, un poco roboante, di questo nuovo evento di InSarzana. Carlo Benetti è un toscano di Aulla, dunque lunigianese come noi, che ha dedicato i suoi studi e la sua professione all'economia e alla finanza.
18 gennaio 2023
ECONOMIA & DISPARITA' Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco
L'impressione che qualcosa continui a non quadrare in questa società esasperata e globalizzata è palese a tutti. Eppure, diabolicamente, continuiamo a mantenere comportamenti e a praticare scelte pessime, sempre più estremizzate che si ripercuotono su tutti noi aumentando a dismisura le differenze di vita nella nostra comunità.
04 gennaio 2023
SANITA' & SALUTE: Come le diseguaglianze sociali influenzano il rischio di cancro in Europa
Molti dovrebbero capire quanto sia necessario per lo Stato mantenere dei livelli socio-economici ottimali. Basti pensare a tutta quella serie di servizi, dalla sanità ai trasporti, dalla scuola al lavoro, dalla burocrazia alle forze dell'ordine, ecc. che dovrebbero essere tenuti nelle condizioni di funzionare al meglio per garantire un vita individuale e sociale dignitosa nell'ambito della comunità alla quale apparteniamo.
17 ottobre 2022
L' ETICA DEL CIBO: Recuperare le eccedenze alimentari e insegnare a ridurre gli sprechi
Lo spreco alimentare rappresenta una minaccia che incombe sempre più fortemente nella nostra vita quotidiana, ma che risulta ancora ben poco chiara anche solo dal punto di vista nozionistico.
Da dove deriva, dunque, lo spreco alimentare e cosa possiamo fare per prevenirlo?
20 giugno 2022
ECONOMIA & RELIGIONE: Con l’otto per mille lo stato mantiene la chiesa cattolica
Siamo nel periodo di pagamento delle tasse e, come sempre, occore valutare a chi lasciare l'8, il 5 e il 2 per mille dell'Irpef nelle nostre denunce dei redditi. Annoso problema, soprattutto per la prima aliquota dell'otto per mille sulla quale cominciano a gravare alcune lucrose incongruenze relative al lascito verso la Chiesa cattolica.
16 giugno 2022
NEL MONDO Crisi alimentare: non è colpa della guerra ma della globalizzazione
Perchè non ci guardiamo veramente negli occhi e valutiamo realmente quanto sia ipocrita servirsi del drammatico problema del grano ucraino per parlare di fame e di mancanza di cibo? Ancora una volta la realtà dei fatti ci riporta inevitabilmente alla struttura della nostra società umana e in particolare non alla poca quantità di cibo a disposizione ma alle speculazioni finanziarie che muovono questo mercato.
15 giugno 2022
IN ITALIA: Gli schiavi nascosti delle cucine
Noi di InSarzana parliamo spesso dei giovani, dei loro problemi e del lavoro, grande chimera ma anche terribile calvario. In questi giorni si è parlato molto della mancanza di personale per i ristoranti, per il cibo recapitato a casa e per le vari attività estive che fanno capo al turismo. Si sono dette montagne di fesserie, tirando in ballo il reddito di cittadinanza ed altre amenità.
11 giugno 2022
TERRITORIO & AMBIENTE: Passeggiando nel vento (di Marinella)
![]() |
Le mitiche mucche di Marinella |
I'm walking in the wind
Looking at the sky
Hanging on a breeze
Wondering why, why?
I'm walking in the wind Live 1994 Traffic
Vorrei dire qualche parola in merito alla Tenuta di Marinella e in particolare sulla possibilità di continuare ad usufruire del libero passeggio per i sentieri della stessa come da tempo immemore è possibile fare.
05 giugno 2022
EVENTI: Alcune considerazioni sulla proiezione del film "Le Mani in Pasta" di Daniele Biacchessi, Venerdi 3 giugno 2022, Sarzana
![]() |
La presidentessa di InSarzana Monica Faridone, il regista Daniele Biacchessi, Marco Baruzzo di Libera, l'assessore Torri e il disegnatore Giulio Peranzoni. |
Dopo due eventi di innegabile interesse e grande successo come sono stati gli incontri con la criminologa Roberta Bruzzone e lo psicanalista Paolo Crepet, sostenuti da una presenza di pubblico molto partecipativo, la terza proposta di InSarzana ha voluto toccare un argomento a dir poco ostico e complicato come la mafia.
02 giugno 2022
EVENTI: "LE MANI IN PASTA"-Ricordiamo a tutti l'incontro con Daniele Biacchessi, venerdi 3 giugno ore 20,30 Sala Consigliare del Comune di Sarzana
’Le mani in pasta’ I terreni confiscati diventano risorse
dalla Nazione on Line di Giovedi 3 giugno 2022
Il documentario "Le mani in pasta" che tratta delle esperienze sviluppate sui terreni confiscati alla mafia sarà il tema trattato oltre che proiettato venerdì sera alle 20.30 nella sala consigliare del Comune di Sarzana che ha patrocinato l’evento.
30 maggio 2022
"LE MANI IN PASTA": IL TRAILER DEL FILM
Siamo felici che la sezione locale di LIBERA ci abbia incoraggiato per questa importante proposta, sottolineando la sensibilità e l'attenzione che InSarzana ha mostrato verso temi di tale portata. Ci sembra allora doveroso chiedere, ancora una volta, ai cittadini di partecipare alla serata di Venerdi 3 giugno per dare un senso di compattezza e di unione contro un fenomeno come quello mafioso che rischia sempre di più di portare rovina e malaffare nelle nostre comunità.
28 maggio 2022
"LE MANI IN PASTA" : INTERVISTA con il regista Biacchessi e Carlo Barbieri, l'autore del libro
In attesa dell'incontro con Daniele Biacchessi e la proiezione del suo film ecco alcuni minuti di un intervista con gli autori. La giornalista Angela Caporale intervista Daniele Biacchessi e Carlo Barbieri, rispettivamente regista e scrittore del lavoro “Le mani in pasta”, documentario e libro che racconta le storie delle realtà che operano su terreni confiscati alle mafie nel Sud Italia. Questo lavoro porta sotto i riflettori esperienze virtuose che dimostrano come una strada alternativa all’illegalità, attraverso l’agricoltura e il cibo, sia possibile e reale. Come? Scopriamolo nel video!
25 maggio 2022
"LE MANI IN PASTA" : Ripercoriamo la genesi del film di Daniele Biacchessi partendo dal libro di Carlo Barbieri
Nell'avvicinarsi all'evento di Venerdi 3 giugno mettiamo in luce alcuni aspetti del lavoro di ricerca e di denuncia dei due autori. Oggi parliamo del libro di Carlo Barbieri che è servito da base per la pellicola di Biacchessi. Barbieri ha anche partecipato alla costruzione della sceneggiatura.
23 maggio 2022
IN ITALIA : Le spiagge fuorilegge e la democrazia in vacanza
Con l'inizio della stagione balneare l'annosa questione delle concessioni balneari si ripresenta in tutta la sua virulenza. Anche nel nostro litorale la questione è scottante e si interseca con la non ancora ben definita probLematica del piano delle nostre spiagge. Vale la pena, a nostro avviso, ripercorrere i termini della questione per comprendere appieno quanto in Italia sia problematico accettare i termini di una corretta concorrenza e di un mercato che tutti vogliono ma che, a conti fatti, in molti tentano di svicolare, per meglio mantenere i propri privilegi.
21 maggio 2022
L' Associazione InSarzana presenta: PROIEZIONE DEL FILM LE MANI IN PASTA Venerdi 3 giugno ore 20,30 Sala Consiliare del Comune di Sarzana
InSarzana è orgogliosa di organizzare e partecipare, con il Patrocinio del Comune di Sarzana, ad un progetto di grande spessore sociale e umano che è iniziato lo scorso anno e continuerà ad estrinsecarsi fino a metà 2022. Tale progetto, troverà riscontro, qui a Sarzana, nella sala consigliare del Comune, Venerdi 3 giugno alle ore 20,30 con la proiezione del film di Daniele Biacchessi " Le mani in pasta, le esperienze sui terreni confiscati alle mafie". Si tratta di un film tratto liberamente dal libro di Carlo Barbieri "Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto" (edito da Jaca Book e Editrice Consumatori, collana Contastorie, 2021).