InSarzana è orgogliosa di organizzare e partecipare, con il Patrocinio del Comune di Sarzana, ad un progetto di grande spessore sociale e umano che è iniziato lo scorso anno e continuerà ad estrinsecarsi fino a metà 2022. Tale progetto, troverà riscontro, qui a Sarzana, nella sala consigliare del Comune, Venerdi 3 giugno alle ore 20,30 con la proiezione del film di Daniele Biacchessi " Le mani in pasta, le esperienze sui terreni confiscati alle mafie". Si tratta di un film tratto liberamente dal libro di Carlo Barbieri "Le mani in pasta. Le mafie
restituiscono il maltolto" (edito da Jaca Book e Editrice
Consumatori, collana Contastorie, 2021).
Il film è stato finanziato con una raccolta fondi (il cosidetto crowdfounding) che permette, oltre al finanziamento del film stesso alla sua distribuzione e condivisione con il pubblico. Alla serata sarà presente l'autore del film Daniele Biacchessi e in collegamento Skype l'autore del libro Carlo Barbieri. Tutta la cittadinanza è invitata. L'ingresso è gratuito fino all'esaurimento dei posti, seguendo le normative covid vigenti. Vi invitiamo caldamente a leggere l'articolo a seguire per meglio comprendere le modalità sociali e umane che sottendono al progetto.
InSarzana
Le mani in pasta, le esperienze sui terreni confiscati alle mafie
dal Network di Ponti di Memoria
Il Progetto
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2022/02/11/le-mani-in-pasta-copertina-bozza.jpg)
LE MANI IN PASTA
Benvenuti nel crowdfunding del film di Daniele Biacchessi, disegnato da Giulio Peranzoni.
Liberamente
tratto dal libro di Carlo Barbieri "Le mani in pasta. Le mafie
restituiscono il maltolto" (edito da Jaca Book e Editrice
Consumatori, collana Contastorie, 2021).
CREDITS
Produzione e regia - Daniele Biacchessi
Sceneggiatura - Carlo Barbieri e Daniele Biacchessi
Illustrazioni - Giulio Peranzoni
Voci narranti e recitanti - Daniele Biacchessi, Tiziana Di Masi, Francesco Gerardi, Paola Roccoli
Musiche - Gaetano Liguori, Gang, Modena City Ramblers, Andrea Sigona, Daniele Biacchessi
Fotografia -
Letizia Battaglia (Giovanni Falcone), Giorgio Salvatori e Carlo
Barbieri (le cooperative di Libera Terra), Lucio Cavicchioni (il popolo
di Libera), Dino Fracchia (reportage a Corleone)
Riprese
- Multicoopter drone (droni), Daniele Biacchessi, Claudio Strano
(testimonianza di Don Luigi Ciotti), Paolo Colangeli (Paola Roccoli
legge Leonardo Sciascia),
Immagini
di archivio - Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e
democratico (Amood), Archivio Storico della Cgil, immagini tratte dal
video di scena dello spettacolo "Quel giorno a Cinisi" di Daniele
Biacchessi e Gaetano Liguori
Crowdfunding del film - Produzioni dal basso/ Network Ponti di memoria (1 settembre 2021-2 aprile 2022)
Cover Box dvd e postproduzione - Luca Guerri
Un
film realizzato con il contributo di Coopfond, fondo mutualistico di
Legacoop, con il patrocinio del Comune di Corleone, e con
la collaborazione di Coop Alleanza 3.0, Coop Lombardia, UnicoopTirreno,
Coop Liguria, Nova Coop Piemonte, Consorzio Libera Terra Mediterraneo,
Agenzia Cooperare con Libera Terra, Associazione Arci Ponti di memoria,
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e democratico, Archivio
Storico della Cgil, Jaca Book, Multicoopter drone.
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/coopfond.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/coop-alleanza-30.png)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/logo-coop-lombardia-altissima.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/08/18/cooperare-con-libera-terra-cover.png)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2022/02/09/logo-unicoop-tirreno.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/logojaca2.png)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/logo-ponti-di-memoria.png)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/logo-aamod-compatto-1.png)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2022/03/12/logo_coop_liguria.gif)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2022/03/12/logo-nova-coop.jpeg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/corleone-stemma.png)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/12/31/logo-archivio-cgil.jpg)
IL FILM
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/centopassi-23_700x284.jpg)
Si
chiama "Le mani in pasta. Le esperienze sui terreni confiscati alle
mafie"; il film prodotto e diretto da Daniele Biacchessi, liberamente
tratto dal libro di Carlo Barbieri "Le mani in pasta. Le mafie
restituiscono il maltolto", edito da Jaca Book e Editrice Consumatori
(collana Contastorie), disponibile in tutte le librerie.
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/centopassi-24_700x284.jpg)
Carlo Barbieri e Daniele Biacchessi firmano la sceneggiatura. Il film è illustrato da Giulio Peranzoni, con voci narranti di Daniele Biacchessi, Tiziana Di Masi, Francesco
Gerardi e Paola Roccoli. La colonna sonora è composta dalle musiche di
Gaetano Liguori, Gang, Modena City Ramblers, Andrea Sigona, Daniele
Biacchessi. Le fotografie portano la firma di Letizia Battaglia, Giorgio
Salvatori, Carlo Barbieri, Lucio Cavicchioni, Dino Fracchia. Le
riprese girano con le immagini di Multicoopter drone, Archivio
Audiovisivo del Movimento Operaio e democratico, Archivio Storico della
Cgil.
LE COOPERATIVE
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/centopassi-11_229x153.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/centopassi-3_229x153.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/centopassi-4_229x153.jpg)
Nel
film viene raccontato il lungo e virtuoso cammino delle cooperative
nate sui terreni confiscati alle mafie, le storie di chi è riuscito
nella grande impresa di realizzare prodotti di qualità eccellente come
il vino Centopassi (foto di Giorgio Salvatori per Libera Terra),pasta, legumi, olio d'oliva extravergine, miele, conserve dolci e salate, mozzarella di bufala, limoncello.
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/placido_rizzotto_230x122.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/rosario_livatino_2111160_230x134.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/martina%40produzionidalbasso.com/2021/10/20/don-peppino-diana-600x467_229x179.jpg)
Sono
cooperative che portano i nomi di vittime innocenti delle mafie come
Placido Rizzotto, Rosario Livatino, Don Peppe Diana, Rita Atria, Beppe
Montana. Sono luoghi di libertà in Sicilia, Campania, Puglia, Calabria.
IL CROWDFUNDING
Il film è finanziato in crowdfunding dal 1° settembre 2021 al 2 aprile 2022. Nel febbraio 2022 è stato inviato in download digitale e distribuito in versione box dvd a
quanti lo sostengono in questa campagna. Dal 3 aprile 2022 (Milano,
cinema Anteo, ore 20,30) sarà diffuso tramite proiezioni pubbliche nei
canali istituzionali cinematografici e in quelli alternativi già sperimentati con successo per altri film (questo è il settimo), di Biacchessi.
La scelta del crowdfunding non è una semplice raccolta fondi, ma una forma di condivisione del progetto
con il pubblico. La pellicola, girata in digitale in alta definizione,
sarà riversata anche su un box dvd e acclusa a una ristampa del libro
per il mercato editoriale. «La struttura filmica – spiega Biacchessi – interseca illustrazioni con video e immagini statiche, come quelle che ritraggono Placido Rizzotto, Peppino Impastato».
INCIPIT DEL FILM
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/10/22/foto-archivio-cgil-3.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/10/22/foto-archivio-cgil-5.jpg)
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/10/22/foto-archivio-cgil-1.jpg)
E' il 1948 e siamo a Corleone, vicino a Palermo. Placido Rizzotto è segretario della Camera del Lavoro. Partigiano, socialista, sindacalista. E' una vita intensa quella di Placido. Passa
in breve tempo dalle battaglie della Seconda Guerra Mondiale con il
reggimento cavalleggeri “Lucca” di stanza a Tivoli alla lotta partigiana
nella Resistenza Italiana a Roma, nella banda clandestina del “Gruppo
Napoli” comandata dal col. Barbara, poi al ritorno nei campi a fianco
dei contadini che occupano le terre. Quelle che mette in campo sono idee
di giustizia e libertà. In quei luoghi significa scontrarsi con la
mafia. Ma Placido non piega la testa, non guarda in basso in segno di
resa, incrocia le braccia e non è solo. Accanto a lui ci sono migliaia
di altre braccia incrociate, le stesse che ogni giorno muovono gli
aratri e le zappe in Sicilia e ne trasportano i frutti. Però quei
prodotti non appartengono ai contadini, ma ai ricchi proprietari
terrieri collusi con i boss. E'
un uomo che dà fastidio al potere, alla proprietà, al latifondista, che
getta il seme della rivolta in un territorio da sempre dominato dalla
mafia. Placido Rizzotto
diviene così il nemico principale di Michele Navarra, capo della cosca
che controlla Corleone. Un giorno umilia un picciotto di Navarra davanti
a tutti, in segno di sfida: lo appende ad un’inferriata. E dopo la
sfuriata consegna una sorta di testamento ideale.
LE MANI IN PASTA IN TOUR 2022
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2022/03/25/inbound7383955084383966254.jpg)
3
aprile ore 20,30 Milano Cinema Anteo (organizzazione Casa Comune, Coop
Lombardia), con Pierfrancesco Maiorino, Nando Dalla Chiesa, Carlo
Barbieri, Lucilla Andreucci, Massimiliano Smeriglio, con un saluto di
Alfredo Di Bellis. Coordina Barbara Sorrentini.
7 aprile ore 21
Bareggio, Auditorium Madre Teresa di Calcutta (organizzazione Anpi
Bareggio) Daniele Biacchessi e Carlo Barbieri da remoto.
29 aprile ore 11 Pavia Collegio Cairoli per le scuole (organizzazione Costantino Leanti) Daniele Biacchessi da remoto.
30 aprile ore 21 Viterbo Cosmonauta cena antimafia e proiezione (Arci Viterbi Aucs onlus, Festival "Resist")
2 maggio ore 17,30 Trieste Università (organizzazione Presidio Libera Trieste), Daniele Biacchessi e Carlo Barbieri da remoto
6 maggio ore 21 Milano Casa della memoria (organizzazione Anpi e Libera)
13 maggio ore 21 Vasanello (VT) Casa del Popolo ore 21 (Associazione La Poderosa)
19
maggio ore 18 Riomaggiore Castello (organizzata da Anna Fusaro
all'interno della rassegna "Castello di parole" del Comune di
Riomaggiore)
20 maggio ore 21 Trezzo sull'Adda Fondazione Pia San Benedetto (organizzazione Coop La proletaria)
25 maggio ore 20,30 Grosseto Cinema Stella (organizzazione UniCoop Tirreno)
29 maggio ore 18 Montefiascone Rocca dei Papi (organizzazione Associazione Ponti di memoria- Città dei narratori 2022)
3 giugno ore 21 Sarzana, Sala consiliare (organizzazione InSarzana)
4 giugno ore 17 Chiavari (Organizzazione Festival della parola 2022)
11 giugno ore 10,30 Roma Palazzo Merulana (organizzazione UniCoop Tirreno)
11
giugno ore 21 Roma Parco Ort9 Sergio Albani, via Armando Brasini 139
(organizzazione Consulta della Cultura, Fusilli, Vivere..In Onlus,
Presidio Libera Ilaria Alpi Miran Hrovatin)
21 giugno ore 21 Livorno Circolo Polisportivo Arci La Rosa ingresso piazza Cuoco (organizzazione UniCoop Tirreno)
22 giugno ore 21 Carrara Circolo Blanca Teatro (organizzazione UniCoop Tirreno)
23 giugno ore 21 Cecina Parco Villa Guerrazzi località La Cinquantina (organizzazione UniCoop Tirreno)
8 luglio ore 21 Salzano (Venezia), Oasi Lycaena, Campo di estate liberi (organizzazione Presidio Libera Mira)
Per organizzare una proiezione scrivere a biacchessi@gmail.com
I COPRODUTTORI
CON IL LORO SOSTEGNO HANNO CONTRIBUITO ALLA PRODUZIONE DEL FILM
Giuliana
Calderini, Associazione Ponti di memoria, Giuseppe Vecchi, Giorgio
Pietrò, Piera Biancini, Lorenzo Dotto, Silvio Bardini, Dora Silocchi,
Carlo Barbieri, Tiziana Pesce, Giuseppe Pastore, Renè Ponzini, Claudia
Tansini, Francesca Samarani, Silvia Nerini, Antonio Arini, MariaPia
Merzagora e Sandro Parodi, Franca Zanotto, Francesca Piro, Catia
Caramelli, Barbara Setti, Donato Menna, Irene De Angelis Curtis, Gilda
Ambrosone, Guja Dus, Anna Fusaro, Maria Antonietta Pellegrini,
Gianfranco Maino, Daniele Moriggi, Stefano Dalzini, Anna Sembiante,
Sergio Deligios, Palmiro Basso, Fabio Pappalardo, Marta Roversi, Roberto
Cernigoj, Caterina Lupo, Simona Platè, Stefano Casonato, Roberto
Carena, Anna Romanelli, Anpi Niguarda, Popedizioni, Leonarda Vanicelli,
Umberto Ruzzante, Alba Labagnara, Francesco Barilli, Christian Polotto,
Roberto Serra, Francesco Ammendolea, Paolo Piacenza, Paolo Farina, Paolo
Barbieri, Luigi De Robertis, Piero Bosio, Antonello Caciotto, Lucia
Visca, Paolo Testa, Ivano Tajetti, Raffaele Brescia, Enrico Persico,
Gino Marchitelli, Matteo Bertolini, Anna Pontarollo, Cesare Muratori,
Mirco Magnani, Rosa Laguardia, Gino Perri, Circolo Metromondo, Stefano
Di Blasio, Flavio Isernia, Daniele Cardinali, Gianni Fresco, Elisa
Ferraro, Silvia Marchello, Lucrezia Terrone, Fabio Zanotti, Coop Sociale
Pandora, Claudio Semeghini, Adele Marini, Gianni Zuretti, Roberto
Spagnoli, Laura Bordoni, Luciana Dambra, Antonio Angelin, Raimondo
Acampora, Tiziano Masciadri, Laura Incantalupo, Giuseppe Oddo, Patrizia
Cavallotti, Edy Giraldo, Antonio Borrelli, Paola Penna, Rocco Ornaghi,
Valerio Bongiorno, Carlo Martelli, Giuliano Villa, Paola Palandri, Paola
Barzaghi, Caritas Vimercate, Giuliano Olivieri, Giorgio Barbieri, Adele
Vignola, Luigi Gelli, Federico Carloni, Stefano Trape', Andrea Sigona,
Coop Alleanza 3.0, Riccardo Fancini, Coop La Proletaria, Anpi Cassano
d'Adda, Mariantonietta Culot, Andrea Fregni, Luciano Sasso, Silvia
Menegatti, Chiara Morandi, Coopfond, Luigi Bosco, Roberto Baral, Roberta
Rotondi, Coop Lombardia, Davide Carlucci, Daniela Bagozzi, Angelo
Dallò,Cesare Scocco, Oprando Barbieri, Elvio Napolitano, Gianni Testori,
UnicoopTirreno, Gianni Alioti, Mascia Lonardi, Pino Imbriano, Olivier
Morin, Coop Liguria, Andrea Vitrini, Nova Coop Piemonte, Donatella
Niccolini, Federico Bertolini, Serena Risica, Marcello Serafini, Andrea
Vincenzetti, Associazione La Poderosa Vasanello, Associazione Barkadi
Gorizia, Matteo Bianchi, Festival della parola Chiavari, Dario Becci,
Roy Nutricati, .....
INFOLINE
![](https://www.produzionidalbasso.com/media/ckeuploads/DanieleBiacchessi/2021/08/18/daniele-biacchessi-foto.jpg)
DANIELE BIACCHESSI
Daniele
Biacchessi è giornalista, scrittore, conduttore radiofonico, autore e
interprete di teatro di narrazione, regista e produttore
cinematografico. E' direttore editoriale di Giornale Radio, direttore di
Radio On, responsabile della collana Contastorie di Jaca Book e
Presidente dell'Associazione Arci Ponti di memoria. È stato
caporedattore di Radio24-Il Sole24ore. E ancora prima ha lavorato per
Rai, Italia Radio, Radio Regione, Radio Lombardia, Radio Popolare. È
autore di 40 libri d'inchiesta e di narrazione su terrorismo, ambiente,
mafie, Resistenza e Storia contemporanea. Il suo ultimo libro è "I nuovi
poveri. Inchiesta su disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi
possibili" per Jaca Book, collana Contastorie. Sul piano cinematografico
ha prodotto, scritto e diretto numerosi film indipendenti e di
successo, tutti finanziati in crowdfunding e in collaborazione con
l'illustratore Giulio Peranzoni, distribuiti attraverso supporti
digitali (box dvd e download), e diffusi tramite centinaia di proiezioni
pubbliche in Italia e in Europa (Parigi, Lussemburgo, Bruxelles).
Nessun commento:
Posta un commento