Visualizzazione post con etichetta CARLO BARBIERI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CARLO BARBIERI. Mostra tutti i post

05 giugno 2022

EVENTI: Alcune considerazioni sulla proiezione del film "Le Mani in Pasta" di Daniele Biacchessi, Venerdi 3 giugno 2022, Sarzana

La presidentessa di InSarzana Monica Faridone, il regista Daniele Biacchessi, Marco Baruzzo di Libera, l'assessore Torri e il disegnatore Giulio Peranzoni.
  

Dopo due eventi di innegabile interesse e grande successo come sono stati gli incontri con la criminologa Roberta Bruzzone e lo psicanalista Paolo Crepet, sostenuti da una presenza di pubblico molto partecipativo, la terza proposta di InSarzana ha voluto toccare un argomento a dir poco ostico e complicato come la mafia.

 

02 giugno 2022

EVENTI: "LE MANI IN PASTA"-Ricordiamo a tutti l'incontro con Daniele Biacchessi, venerdi 3 giugno ore 20,30 Sala Consigliare del Comune di Sarzana

 

                                                     

’Le mani in pasta’ I terreni confiscati diventano risorse 

dalla Nazione on Line di Giovedi 3 giugno 2022

Il documentario "Le mani in pasta" che tratta delle esperienze sviluppate sui terreni confiscati alla mafia sarà il tema trattato oltre che proiettato venerdì sera alle 20.30 nella sala consigliare del Comune di Sarzana che ha patrocinato l’evento.

 

30 maggio 2022

"LE MANI IN PASTA": IL TRAILER DEL FILM

 

Siamo felici che la sezione locale di LIBERA ci abbia incoraggiato per questa importante proposta, sottolineando la sensibilità e l'attenzione che InSarzana ha mostrato verso temi di tale portata. Ci sembra allora doveroso chiedere, ancora una volta, ai cittadini di partecipare alla serata di Venerdi 3 giugno per dare un senso di compattezza e di unione contro un fenomeno come quello mafioso che rischia sempre di più di portare rovina e malaffare nelle nostre comunità.

 

28 maggio 2022

"LE MANI IN PASTA" : INTERVISTA con il regista Biacchessi e Carlo Barbieri, l'autore del libro

  
 In attesa dell'incontro con Daniele Biacchessi e la proiezione del suo film ecco alcuni minuti di un intervista con gli autori. La giornalista Angela Caporale intervista Daniele Biacchessi e Carlo Barbieri, rispettivamente regista e scrittore del lavoro “Le mani in pasta”, documentario e libro che racconta le storie delle realtà che operano su terreni confiscati alle mafie nel Sud Italia. Questo lavoro porta sotto i riflettori esperienze virtuose che dimostrano come una strada alternativa all’illegalità, attraverso l’agricoltura e il cibo, sia possibile e reale. Come? Scopriamolo nel video!

 


25 maggio 2022

"LE MANI IN PASTA" : Ripercoriamo la genesi del film di Daniele Biacchessi partendo dal libro di Carlo Barbieri

 

Nell'avvicinarsi all'evento di Venerdi 3 giugno mettiamo in luce alcuni aspetti del lavoro di ricerca e di denuncia dei due autori. Oggi parliamo del libro di Carlo Barbieri che è servito da base per la pellicola di Biacchessi. Barbieri ha anche partecipato alla costruzione della sceneggiatura.

 

21 maggio 2022

L' Associazione InSarzana presenta: PROIEZIONE DEL FILM LE MANI IN PASTA Venerdi 3 giugno ore 20,30 Sala Consiliare del Comune di Sarzana

 


InSarzana è orgogliosa di organizzare e partecipare, con il Patrocinio del Comune di Sarzana, ad un progetto di grande spessore sociale e umano che è iniziato lo scorso anno e continuerà ad estrinsecarsi fino a metà 2022. Tale progetto, troverà riscontro, qui a Sarzana, nella sala consigliare del Comune, Venerdi 3 giugno alle ore 20,30 con la proiezione del film di Daniele Biacchessi " Le mani in pasta, le esperienze sui terreni confiscati alle mafie". Si tratta di un film tratto liberamente dal libro di Carlo Barbieri "Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto" (edito da Jaca Book e Editrice Consumatori, collana Contastorie, 2021).