Nel contesto del crescente interesse verso l'idrogeno come vettore energetico per la decarbonizzazione, l'idrogeno bianco, estratto da giacimenti presenti nella crosta terrestre, si sta guadagnando uno spazio rilevante. Alla fine del 2023 erano 40 le aziende alla ricerca di depositi di idrogeno naturale a fini commerciali, un aumento quadruplo rispetto al 2020. Ciononostante, la IEA segnala che non risultano pozzi di idrogeno naturale che abbiano dimostrato la loro sfruttabilità commerciale.
Visualizzazione post con etichetta COMBUSTIBILI ECOLOGICI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COMBUSTIBILI ECOLOGICI. Mostra tutti i post
03 febbraio 2025
15 dicembre 2023
CAMBIAMENTI CLIMATICI: Abbiamo fatto progressi con la COP28?
Nella notevole selva di articoli e di scritti sulla Cop 28 di Dubai, ecco un resoconto chiaro e preciso su cosa veramente si è deciso (o non deciso) alla fine dell'annuale conferenza sul clima (il nostro ministro dell'ambiente Pichetto Frattin si è distinto per la propria irrilevanza nel contesto generale). Ancora una volta si è arrivati ad un difficile compromesso che presenta parecchie "vie di fuga" per i produttori di petrolio. La salvezza del pianeta diventa sempre più difficile e già da tempo ci si chiede se 1,5 gradi in meno sia un traguardo realistico.
27 aprile 2023
TERRITORIO & AMBIENTE: E-fuel, biofuel e combustibili solari, tre tecnologie a confronto
Vediamo di fare un poco di chiarezza su ciò che si intende per carburanti ecologici come E-fuel e Biocarburanti. Si tratta di due combustibili molto diversi tra loro: gli e-fuel sono combustibili sintetici, liquidi o gassosi, prodotti attraverso processi che utilizzano energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili; i biocarburanti sono carburanti liquidi o gassosi ricavati dalla biomassa.
Iscriviti a:
Post (Atom)