In questi giorni si sono fatti tanti discorsi sul patriarcato e sulla sua presunta fine con parole ipocrite e devianti e contemporaneamente si continua a giocare sulle parole e sugli interventi ambientali necessari, espressi dalla Cop 29. Sembrano due argomenti distanti e non interattivi ma, leggendo questo articolo, capirete quanto la società nella quale viviamo e che abbiamo edificato su falsità inenarrabili si compendia proprio in un capitalismo rapace dove la violenza ecologica e quella di genere sono due facce di una unica quotidianità prevaricatrice e selvaggia. I fantasmi del nostro inconscio profondo hanno da tempo trovato il loro aggiornamento moderno. Abbiate il coraggio di leggere queste righe.
27 novembre 2024
25 novembre 2024
VIOLENZA SULLE DONNE: 25 NOVEMBRE 2024 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, frasi e citazioni per riflettere
Per l'ennesima volta si torna a parlare ufficialmente della violenza sulle donne, un problema che dovrebbe essere presente nella mente di tutte le persone sempre e comunque ma, nel vedere quanto accade quasi quotidianamente, pare invece evaporare e trovare riscontro solo e inutilmente quando le tragedie si sono compiute.
28 novembre 2023
INCONTRI A SARZANA: Monica Lanfranco presenta il suo ultimo libro:" Mio figlio è femminista. Crescere uomini disertori del patriarcato"
Riceviamo dal Circolo Pertini e ripubblichiamo con piacere, perchè molte volte abbiamo letto su Micromega gli articoli di Monica Lanfranco e alcuni li abbiamo riportati sul blog proprio per l'intelligenza e l'acume che ne traspariva. Giornalista, saggista e formatrice sui temi delle donne, femminista della prima ora sarà ospite del Circolo Pertini a Sarzana il 13 dicembre prossimo per presentare il suo ultimo libro: " Mio figlio è femminista. Crescere uomini disertori del patriarcato".
27 novembre 2023
LA VIOLENZA SULLE DONNE: La grande fiaccolata (FOTO E VIDEO) dell'Associazione Vittoria a Sarzana per la Giornata contro la violenza verso le donne
Lo scorso sabato, 25 novembre, le manifestazioni in tutte le piazze italiane per l'eliminazione della violenza sulla donne sono state imponenti. E questo è sicuramente un fatto positivo. Ma dobbiamo assolutamente andare al di là del momento contingente relativo ad una Giornata stabilita ed instaurare nel Paese una nuova visione più umana e civile perchè il femminicidio venga finalmente cancellato dall'orizzonte dei rapporti tra uomo e donna.
25 novembre 2023
LA VIOLENZA SULLE DONNE 25 novembre 2023: Il Dossier di InSarzana
In questa occasione, formale ma riduttiva, per un problema che dovrebbe essere presente nella mente di tutte le persone sempre e comunque, ripercorriamo una serie di post sull'argomento (pubblicati sul blog di InSarzana), relativi alla nostra specifica attività sulla violenza verso le donne e dai quali si può trarre spunto per parlare e diffondere una nuova consapevolezza più umana e civile.
23 novembre 2023
SABATO 25 NOVEMBRE 2023 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE: FIACCOLATA A SARZANA organizzata dall'ASSOCIAZIONE VITTORIA/PROIEZIONE DEL FILM C'è ancora domani di Paola Cortellesi
Dopo l'ennesima, atroce storia di femminicidio, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alla fiaccolata organizzata dall'ASSOCIAZIONE VITTORIA nell'ambito della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne.
LA VIOLENZA SULLE DONNE: parla Paolo Crepet: “Serve parlare con i genitori, altro che psicologo e oretta di educazione ai sentimenti”
Qui a Sarzana abbiamo conosciuto personalmente Paolo Crepet quando venne, l'anno scorso, all'Impavidi a parlarci di rapporto genitori-figli. Fu una serata illuminante sotto molti aspetti. Oggi, nell'intervista a seguire, prende una posizione chiara e polemica per quanto accaduto con il femminicidio di Giulia Cecchettin e per le misure che il governo vuole attuare per contrastare il fenomeno.
21 novembre 2023
LA VIOLENZA SULLE DONNE: La malattia del maschio di Michele Serra
20 novembre 2023
Noi uomini siamo tutti responsabili dell'assassinio di Giulia Cecchettin/Due iniziative a Sarzana contro la violenza sulle donne
"Emotivamente immaturi, non educati sentimentalmente. Uomini incapaci di accettare la propria inadeguatezza e farne tesoro. Uomini talmente piccoli da eliminare lo specchio del proprio fallimento, soprattutto se lo specchio è una donna capace volitiva e indipendente che cerca di costruire la propria vita con le proprie forze. Per uomini del genere questo è impossibile da comprendere; tutto ciò è inammissibile". Monica Faridone
Le parole della nostra presidentessa, Monica Faridone ben definiscono, ancora una volta, la triste storia di uomini non in grado di confrontarsi con se stessi e il mondo femminile.
LA VIOLENZA SULLE DONNE: Facile condannare, meno facile capire. Ancora più difficile educare di Manuela Schiasselloni (Direttivo InSarzana)
03 aprile 2023
VIOLENZA SULLE DONNE: La SEDIA ROSSA è stata posta nell'atrio del Palazzo Comunale
Questa mattina la SEDIA ROSSA , simbolo della violenza di genere e adottata da InSarzana è stata donata al Comune di Sarzana in una cerimonia che ha visto la presenza della Sindaca Cristina Ponzanelli, della Presidentessa di InSarzana Monica Faridone con alcuni iscritti e un poco numeroso pubblico.
31 marzo 2023
VIOLENZA SULLE DONNE: InSarzana porta in città il simbolo della lotta alla violenza di genere # LA SEDIA ROSSA
"Che cos'è questa? Una sedia. Perché si trova qui? Perché ogni giorno è il 25 novembre". Si può rinchiudere in un dialogo così semplice il senso dell'installazione contro la violenza sulle donne che lunedi mattina alle ore 10,30 verrà scoperta e lasciata a Palazzo Roderio: l'idea della panchina rossa già in uso come simbolo del contrasto alla violenza di genere, è declinata oggi, qui da noi, in una più semplice sedia (un opera personalizzata da GianLuigi Boleto) per illustrare con la presenza di questo oggetto, adottato da InSarzana e proposto all'amministrazione, la necessità di mantenere viva l'attenzione di tutti su un problema troppo importante e troppo dimenticato nel nostro Paese. L'iniziativa è partita dall'avvocato Gabriella De Filippis e da Deborah Riccelli (scrittrice, attrice e formatrice esperta in violenza di genere e crimine familiare)e la campagna di sensibilizzazione è dedicata alla memoria di Jennifer Zacconi, vittima di femminicidio a 22 anni, mentre era al nono mese di gravidanza. Durante l'evento verranno letti brani dal monologo teatrale " L'avrei chiamata Elena" che ne ricorda la giovane figura.
InSarzana
La cerimonia avrà luogo all'interno del Palazzo Comunale di Sarzana (Palazzo Roderio)
Lunedi 3 aprile 2023 alle ore 10,30.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare
22 marzo 2023
VIOLENZA SULLE DONNE: InSarzana porta in città il simbolo della lotta alla violenza di genere # LA SEDIA ROSSA
L'Associazione InSarzana ha voluto che anche la nostra città si schierasse chiaramente e apertamente contro la violenza di genere, coinvolgendo la nostra amministrazione, il Comune di Genova e la Regione Liguria. Abbiamo, dunque, aderito all'iniziativa dell'avvocato Gabriella De Filippis e di Deborah Riccelli (scrittrice, attrice e formatrice esperta in violenza di genere e crimine familiare) nell'adottare e nel porre, in comune a Sarzana, la Sedia Rossa (opera personalizzata da Gianluigi Boleto), simbolo, assieme alle Scarpette Rosse, della lotta contro la violenza di genere. Durante l'evento avverrà la scopertura della sedia e verranno letti brani tratti dal monologo teatrale " L'avrei chiamata Elena", dedicato a Jennifer Zacconi, vittima di femminicidio.
La cerimonia avrà luogo all'interno del Palazzo Comunale di Sarzana (Palazzo Roderio)
Lunedi 3 aprile 2023 alle ore 10,30.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare
25 novembre 2022
25 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: Due importanti articoli su come affrontare il problema violenza a cura di Monica Faridone
Il problema della violenza sulle donne trova, anche quest'anno, numeri veramente incredibili. E' di ieri la notizia che la politica ha istituito una commissione ad hoc per tentare di affrontare questo terribile dramma ma è evidente che occorre un cambio di paradigma culturale e sociale che deve necessariamente avvenire nella società, nella famiglia, nelle scuole. A seguire dunque, due articoli tratti da Save the Children per tentare di diffondere sempre di più una filosofia di cambiamento e di modificazione per uno stato delle cose non più accettabile in un Paese cosidetto civile.
Monica Faridone
25 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: L'inganno di Cristina Vittoria
25 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: Autosacrificio cronico a cura di Vilma Petricone
Ho voluto postare, oggi, questa riflessione di Simona Oberhammer perchè riflette particolarmente quella caratteristica, quella tendenza che molte donne esprimono nel volersi sentire indispensabili ad ogni costo. Così facendo alimentano, inconsciamente, una propria nevrosi nel voler fare proprio, sempre e comunque, il dettame maschilista della sociocultura che le vorrebbe sempre e comunque a disposizione della controparte maschile, con il risultato finale di annientare se stesse e la propria personalità.
Vilma Petricone
06 ottobre 2022
LA VIOLENZA SULLE DONNE: L'associazione Vittoria per la libertà delle donne iraniane, PRESIDO VENERDI 7 OTTOBRE PIAZZA MATTEOTTI SARZANA ORE 18,30
Abbiamo già sottolineato i nefasti avvenimenti che stanno avvenendo in Iran contro le donne. Dunque facciamo nostra la notizia dell'Associazione Vittoria che ha istituito un presidio per la libertà delle donne iraniane domani, venerdi 7 ottobre ORE 18,30 in Piazza Matteotti a Sarzana, invitando i cittadini a partecipare.
29 settembre 2022
LA VIOLENZA SULLE DONNE: Che cosa ci dice il sacrificio delle donne iraniane
Le elezioni hanno di fatto nascosto ciò che sta accadendo in Iran. Ancora una volta, il potere religioso di un popolo ha calpestato i diritti fondamentali dell'essere umano in nome di norme e visioni fuori del tempo e prive di una qualsiasi connotazione reale, macchiandosi così dell'ennesimo, turpe omicidio. Le parole di Monica Lanfranco ci ricordano come la condizione della donna nel mondo sia sempre problematica soprattutto se incontra i dettami perversi di molte religioni.
14 settembre 2022
VIOLENZA IN RETE: Sei responsabile di una violenza anche se la esalti sui social
Qualcosa si muove nell'ambito di quel mondo indefinito e indefinibile rappresentato dai social. E' arrivato un pronunciamento importante della Cassazione, stabilendo che, in caso di violenza sessuale di gruppo, è considerato ‘partecipe’ anche chi assiste e plaude alla registrazione video dell’abuso. Una presa di posizione importante in un ambito di violenza sempre di più presente nella nostra società. Monica Lanfranco, ancora una volta, ci racconta qualcosa sul concetto di responsabilità.
29 agosto 2022
POLITICA: Matteo Salvini e l'Ungheria
Bisogna stare molto attenti alle farneticazioni politiche che stanno circolando nella competizione politica. L'ultima uscita di Matteo Salvini ("...sulla famiglia il mio modello è l'Ungheria") è di una imbecillità unica e testimonia il fatto che il traballante capo leghista non conosce realmente quale visione del mondo alberga in quel triste paese oppure, come credo, è convinto nel voler condividere quella visione populista, foriera di ignoranza, violenza e regressione mentale tanto cara a Victor Orban.