Visualizzazione post con etichetta MUSICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MUSICA. Mostra tutti i post

04 agosto 2025

ANCIENNE ET MODERNE SARZANA - 2025 PIAZZA MATTEOTTI DEVANT PALAZZO PARENTUCELLI: BLUES LE LONG DE LA CALCANDOLA

 


Capita sovente di assistere ad una performance musicale che, nel suo svolgimento, si ponga a cavallo tra una stanca modernita' d'effetto (l'intrattenimento turistico) e il respiro profondo del tempo passato (le pietre e i palazzi del castrum).


21 giugno 2025

SABATO DEL SOLSTIZIO IN MUSICA - Solstizio d'estate e notte di San Giovanni: i riti magici per un futuro di felicità

           
         CSI-FUOCHI NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI live 1993

...ma non tacciono i canti e si muove la danzaQuietami i pensieri e il cantoE in questa veglia pacificami il cuoreCosì vanno le cose, così devono andareCosì vanno le cose, così devono andare...

FUOCHI NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI, 1993 CONSORZIO SUONATORI INDIPENDENTI

In questa ballata che chiudeva il primo storico album dei CSI, il gruppo riesce a far rivivere con poche semplici immagini tutta la forza di questa antica tradizione. L'estate è appena cominciata, i falò sono accesi, bruciano i vecchi ricordi, muoiono i vecchi preti e gli spaventati guerrieri, il ciclo delle stagioni riparte, e non possiamo fare altro che pacificarci il cuore, accettare il ciclo della vita e della morte perché così vanno le cose così devono andare.


08 giugno 2025

MUSICA & VOTO - Voto e libertà: 10 canzoni che ricordano perché andare alle urne, anche per i referendum, è importante

 

Votate quello che vi pare ma andate a votare. Tutti gli arzigogoli, gli sbattimenti verbali, i ragionamenti dissenati lasciano il tempo che trovano. La democrazia è fatta di partecipazione. Andare a votare è sentirsi parte di una comunità, decidere del suo futuro, guardare in faccia gli altri con un senso di compiuto dovere e consapevolezza. 


21 maggio 2025

MUSICA ALLA SPEZIA: La profonda brillantezza del nuovo album degli Autodafè, ODISSEA

GLI AUTODAFE': Marco Rinaldi  e Renzo Daveti
e la copertina del loro album ODISSEA
 

La tradizione spezzina del rock ha trovato sempre, negli anni, la maniera di continuare a produrre suoni di grande levatura, sebbene i tempi cambino e le generazioni si susseguano, per lo pù indisturbate, ignare di quanta creatività passi sotto i loro occhi e orecchi.

18 maggio 2025

NEL RICORDO DI FRANCO BATTIATO SCOMPARSO il 18 maggio del 2021

 

Permettetemi un ricordo personale per riandare con la mente alla grande figura di Franco Battiato, splendido musicista e insegnante di vita scomparso il 18 maggio 2021.

14 maggio 2025

I PENSIERI DI ANDREA: ...e questo quando l'ho fatto?

 

Quando venni ad ascoltarti Chet ...al lido di Lerici portai con me un tuo vecchio disco, dove suonavi e cantavi le canzoni di Billie Holiday...degli anni sessanta...ti porsi il disco in camerino per fartelo firmare ...tu lo rigirasti un poco...poi la tua domanda..."e questo quando l'ho fatto?"...Avevi negli occhi tutto quel dolore e quella cattiveria mescolata alla Speedball...chi si è drogato sa di cosa parlo...roba altamente rischiosa. La Dedica sul disco fu..."Grazie per avermi ricordato questi bei momenti"......Qualche anno dopo
regalai quel disco ad Andrea Paganetto, il trombettista, perche' è talmente bravo che pensai stesse meglio a casa sua.

Andrea Giannoni

08 maggio 2025

I PENSIERI DI MONICA : La musica è il mio barometro emotivo


La musica è il mio barometro emotivo, il filtro attraverso il quale decido di vivere la giornata. Blues per i momenti di introspezione profonda, rock quando sento l’esigenza di energia pura, a volte country-ma non quello di Nashville- perché c'è un limite anche alla mia apertura mentale, ecc.

25 aprile 2025

25 APRILE 2025 80° ANNIVERSARIO: "Bella ciao", in un arrangiamento per coro e quartetto d'archi di Mauro Zuccante (coro e strumenti dell’Accademia Musicale S. Giorgio di Verona, diretti dal maestro Sandro Filippi).




 
Nel video alcune immagini fotografiche reperite sul web inerenti la storica data del 25 aprile 1945 ed elaborazioni grafiche, delle stesse, per mano (o per tastiera) da Leonardo Basile, accompagnate dall'audio-invito di Sandro Pertini e dall' iconico canto della Resistenza, "Bella ciao", in un arrangiamento per coro e quartetto d'archi di Mauro Zuccante (coro e strumenti dell’Accademia Musicale S. Giorgio di Verona, diretti dal maestro Sandro Filippi). 

18 febbraio 2025

MUSICA: La prima complessità sonora di Fabrizio D'Andrè

 

Oggi viene commemorata la data di nascita (18 febbraio 1940) di Fabrizio De Andrè (pare che i multipi di cinque siano sempre benvenuti e che si debba commemorare sempre e comunque qualcosa). Dunque, in questo frangente casuale, dopo la doppia discutibile rivisitazione sonora del festival sanremese di qualche giorno fa, vorremmo ricollocare la figura di questo grande artista nei solchi conclamati della sua vita musicale, quando "fare musica" assumeva un significato personale, ma anche culturale e sociale.

17 febbraio 2025

MUSICA: Una riflessione post-Sanremo di Monica Faridone

 


Negli ultimi decenni, la musica ha subito una trasformazione significativa, non sempre positiva. La crescente commercializzazione dell'industria musicale ha portato a un degrado del concetto di musica, trasformandola da forma d'arte espressiva a prodotto di consumo.

15 febbraio 2025

MUSICA: PERCHE' SANREMO E' ... di Giorgio Giannoni


Restano sparsiDisordinatamenteI vuoti a perdere mentaliAbbandonati dalla genteDalla genteAbbandonati dalla gente (Feste di piazza, 1975  Edoardo Bennato)

E' interessante notare come anche quest'anno il Festival di Sanremo trovi un coinvolgimento ed un seguito che, puntata dopo puntata, pare essere sempre più inossidabile e inarrestabile. L'audience, per una settimana intera del mese di febbraio, è sempre più milionaria in termini di ascolti ed emblematica  del vero costume italiano.


01 gennaio 2025

ACCADE A SARZANA: " L'addio al 2024 è una questione seria. Con il prossimo 2025 smettero' di suonare..." ANDREA GIANNONI

Andrea e Giorgio Giannoni
 

Sapevo dell'intenzione di mio fratello Andrea di lasciare, per così dire, le scene, di abbandonare quella vita di musicista blues che da sempre lo accompagna e che, nostra madre, aveva fin da subito guardato con occhi malevoli e critici fin dai momenti delle prime, acerbe prove in casa.


31 dicembre 2024

IL SUONO DELLA MEZZANOTTE : Auld Lang Syne (I Bei Tempi Andati), addio all’anno vecchio e benvenuto all’anno nuovo!

                
                     Auld Lang Syne - The Choral Scholars 
                           University College Dublin
 
Auld Lang Syneconosciuta in Italia come il Valzer delle candele, è una canzone diffusissima nei paesi di lingua inglese, dove è tradizione cantarla a Capodanno per salutare l’anno vecchio ed accogliere quello nuovo.

SWEET HOME SARZANA: BLUES & RADICI PER UN FELICE 2025




 

Bela Nina a men vo', a men torno a cà meva...(Bella Nina, me ne vado, torno a casa mia...)


Sono passati dieci anni da questa impavida ed estemporanea improvvisazione, dove Il Reverendo e Gas sublimano, con grande ilarità ma con un amore infinito per il blues, il proprio affetto per il luogo dove sono nati. Dunque, in aria di celebrazione, quale miglior viatico per il nuovo 2025 che sta arrivando? Unire musica e radici, dedicando il brano non solo ai sarzanesi, notoriamente anime perse, ma anche agli amici musicisti, musicanti, musicofili e raccontatori di suoni che popolano i corridoi e i pentagrammi della rete, occupati a preservare la bellezza e l'incanto della musica dei nostri Anni Buoni, ci pare non solo cosa buona e giusta, ma maledettamente necessaria. 

A tutti loro vanno gli AUGURI DI UN FELICE 2025, sempre e comunque desiderosamente blues

Andrea Giannoni, Enrico Gastardelli, Giorgio Giannoni.

24 dicembre 2024

AVVICINAMENTO AL NATALE : La Vigilia Di Natale di Brunori Sas ovvero il Natale al tempo del disincanto

        


Non è vero che a Natale è tutto più bello, almeno non è sempre così e non lo è per tutti. La verità è che ad un certo punto ti stanchi delle lucine, degli alberi addobbati come santi in processione e delle grosse tavolate coi parenti, e ti ritrovi, senza neanche accorgertene, a pronunciare una sentenza che pensavi non sarebbe mai uscita dalla tua bocca: “il Natale è una festa bella per i bambini”. Quello è il segnale. Sei vecchio. E in men che non si dica, dopo due giorni suggellerai questa consapevolezza con la sentenza definitiva di vanziniana memoria: “e anche questo Natale…”.

27 novembre 2024

PER UN MIO AMICO MUSICISTA: Quel brutto anatroccolo di Tolo Morton DI ANDREA GIANNONI

       


"Ebbene si, la mia vita da musicista sta peggiorando sempre di più, ho 73 anni. Non ho pensione, le mie serate sul palco sono davvero troppo poche, ma quelle poche entusiasmano sempre il pubblico. Tutti mi conoscono e nonostante ciò lavoro pochissimo.
Ho provato molte volte a cercare un manager perché io non sono bravo a propormi , ma nessun manager si è mai interessato . Eppure sono stato premiato dal padre di Jimi Hendrix in America come migliore esecutore in assoluto del electric Guitar competition.
Ma che razza di Italia è questa?
C’è qualcuno in questo paese che sia interessato a farmi da Manager?
Se ne avessi avuto uno intelligente... la mia composizione Alpine Valley e il mio Treno avrebbero sfondato ovunque.
Perciò, ancora una volta, manager, datemi una mano, e state certi che io darò una mano a voi"

Io sono Il BRUTTO ANATROCCOLO

17 novembre 2024

MUSICA & LIBRI: La storia della canzone d’autore italiana nel libro di Paolo Talanca


Una bella idea di Paolo Talanca, noto critico musicale italiano, che ha pubblicato Musica e parole – Breve storia della canzone d’autore in Italia. Il volume ripercorre l'intera storia della canzone d'autore italiana e dei suoi protagonisti narrando le vicende di singoli artisti e gruppi la cui opera scaturisce da reali necessità personali e collettive e che, anche a contatto con l'industria discografica, sono riusciti a non compromettere la propria poetica musical-letteraria.

28 ottobre 2024

EVENTI DI INSARZANA-IL MONUMENTO RITROVATO Deportazione e musica: una sublime risposta alla violenza LE QUATUOR POUR LA FIN DU TEMPS

Olivier Messiaen e gli altri musicisti
nello Stalag di Gorlitz nel 1941
 

Ci sono momenti straordinari nella vita delle persone che sembrano voler arginare, circoscrivere, il male più terribile intorno a noi. Sono balenii di emozioni inarrestabili, forze che dal profondo emergono anche nei momenti più bui in una sorta di lotta per la liberazione della parte migliore dell'essere umano, anche quando il nero più assoluto invade il presente, lo impregna di violenza e di prevaricazione, lo rende quotidianità ed esecrabile consuetudine. Ciò che accadde nel campo di concentramento  VIII A a Gorlitz, ai confini tra Germania e Polonia, il 15 gennaio del 1941 possedeva i crismi del miracolo.


25 settembre 2024

MUSICA: La vera voce del padrone


...e sommersi soprattutto da immondizie musicali. Bandiera bianca, 1981 Franco Battiato

Mentre il 19 settembre 1981 si spegnevano le ultime, incredibili note del Concerto in Central Park del duo Paul Simon e Art Garfunkel che entravano così nel mito musicale mondiale, in Italia, qualche giorno dopo, usciva il grande album di Franco Battiato, La Voce del Padrone. Una sorta di straordinaria combinazione musicale,vista con gli occhi del povero panorama sonoro odierno, ma per noi, habitué della grande musica dei cosidetti Anni Buoni, l'ennesima riprova di un periodo dove la musica con la M maiuscola era di casa.

13 luglio 2024

ARTE & MUSICA-LA COPERTINA SETTIMANALE (97) Ol’ Dirty Bastard- Return to the 36 Chambers: The Dirty Version, 1995(design by Alli Truch, photo by Danny Clinch)


Ogni volta che l'hip-hop iniziava a prendersi troppo sul serio, l' Ol' Dirty Bastard era lì per sconvolgere, agitare e dare il dito medio alle convenzioni. Rinunciando a qualsiasi luogo comune, l'ex membro dei Wu-Tang ha posto una versione modificata della sua carta d'identità sociale sulla copertina del suo debutto da solista, sia per ricordare da dove veniva sia per destigmatizzare il fatto di ricevere assistenza pubblica.