ITALO CALVINO
Riprendiamo il corso degli eventi con un anniversario che, nella sua importanza, ci riporta inevitabilmente al patrimonio culturale della nostra Comunità nazionale. Italo Calvino, di cui proprio domenica prossima, 15 ottobre, ricorrono i cento anni dalla nascita, è una figura imponente della nostra storia recente nella sua veste di scrittore e intellettuale, capace, con le sue opere, i suoi saggi, i suoi romanzi e con il suo pensiero, acuto e straordinariamente preciso, di fare riflettere l'Italia sulla sua storia, le sue lacerazioni, i suoi problemi.
InSarzana allora, come è stato per l'altro grande, Pier Paolo Pasolini ( festeggiato dalla città nel 2022 per suo anniversario centenario), ha deciso di preparare un ricordo di Calvino sulla stessa falsariga, chiedendo a tutti coloro che vorranno partecipare un "contributo creativo" di pochi minuti durante i festeggiamenti. Un apporto di lettura, di recitazione o altro, tratto dalle opere del grande scrittore in una sorta di happening in strada che avrà il suo centro in Vicolo Bonicella al numero quattro dove, in concomitanza con l'evento, InSarzana apre la propria sede fissa (sarà disponibile un piccolo rinfresco). Dunque, appuntamento speciale per tutti i cittadini, domenica 15 ottobre p.v. dalle 17,30 nel ricordo di Italo Calvino.
Come consuetudine ci avviciniamo all'evento fornendo alcune notizie e sottolineature sulla figura del "festeggiato". A seguire un interessante articolo a cura di un gruppo di studenti che ci fornisce alcune coordinate sulla figura e sulle opere dello scrittore. Buona lettura.
Italo Calvino-Narrativa, opere e significato dell'opera
di Ciocino91 da skuola.net
Questo appunto ha l'obbiettivo di presentare le caratteristiche principali della narrativa e delle opere dello scrittore Italo Calvino, figura portante della letteratura e della narrativa italiana nel secondo novecento...
Nessun commento:
Posta un commento