12 maggio 2024

EVENTI DI INSARZANA " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA" 2° Scheda: BENEFICI PSICO-FISICI DEGLI ALBERI IN CITTA'

 


Continuiamo a portare alcune informazioni sull'incontro " VERDE URBANO E ALBERI IN CITTA'" che si terrà GIOVEDI 16 MAGGIO ALLE ORE 17,30 NELLA SALA CONSIGLIARE DEL COMUNE DI SARZANA con la presenza di due noti esperti ambientali: 

Prof. Riccardo Canesi con l'intervento: " Verde urbano, per vivere meglio"

Marco Dinetti, Responsabile ecologia Urbana LIPU, Direttore scientifico della rivista "Ecologia Urbana" con l'intervento:" Alberi in città un patrimonio per la nostra salute e per la biodiversità"

In questa seconda scheda vengono illustrati i punti dirimenti per quanto riguarda i benefici psico-fisici degli alberi in città




SERVIZI ECOSISTEMICI DEL VERDE URBANO

Benefici psico-fisici degli alberi in città

Le aree verdi con gli alberi, gli arbusti ed i prati, contribuiscono alla qualità urbana ed al benessere psico-fisico delle persone, producendo una vasta gamma di funzioni. Nel loro insieme, questi benefici a vantaggio dei cittadini vengono definiti “servizi ecosistemici”.


BENEFICI AMBIENTALI

Riduzione inquinamento atmosferico: le piante contribuiscono efficacemente al riassorbimento di ossido di carbonio, azoto, zolfo, polveri sottili (PM), principali componenti dello smog. Ad esempio, gli alberi del Parco delle Cascine a Firenze rimuovono ogni anno 2,69 tonnellate di inquinanti atmosferici.

Rimozione del carbonio dall’atmosfera: l’anidride carbonica è il gas serra principale responsabile dei cambiamenti climatici, le cui conseguenze sono sempre più evidenti e drammatiche. Un leccio maturo sequestra dall’atmosfera 151 kg di CO₂ l’anno.

Miglioramento del clima: i materiali artificiali di edifici e strade portano al surriscaldamento degli ambienti urbani. La presenza delle piante mitiga gli eccessi del microclima, rinfrescando l’aria, e funzionando da barriera frangivento. In una giornata estiva, la temperatura su pareti ombreggiate da alberi si può ridurre anche di 15°C.

Schermatura del rumore: filari di siepi e alberature vicino alle case riducono notevolmente il disturbo da traffico veicolare. Una cintura di alberi di 15 metri diminuisce il livello del rumore di 3 decibel.

BENEFICI SOCIALI

Indicatori di sostenibilità urbana: le aree verdi e la biodiversità ci possono far comprendere lo stato disalute delle città.

Benefici per la salute dei cittadini: il contatto con la natura rigenera l’organismo. Dopo 15 minuti di passeggiata tra gli alberi si hanno effetti fisiologici misurabili, tanto che l’ormone dello stress diminuisce del 16%. Ogni anno negli Stati Uniti gli alberi salvano 850 vite umane e prevengono 670mila casi di sintomi respiratori acuti.

Maggiore vitalità e benessere: le aree verdi servono per attività di svago, gioco e relax. Frequentare parchi e giardini migliora la creatività e l’attenzione nei bambini, aumenta la vitalità e riduce l’obesità e il diabete. Le aree verdi aumentano la coesione sociale ed il rispetto per la cosa pubblica, permettendo di mantenere un contatto quotidiano con la natura. Anche la semplice visione di vegetazione dalle finestre di case e ospedali apporta benefici alla psiche ed all’organismo

BENEFICI ECONOMICI

Risparmio energetico: la vegetazione attorno ad un edificio può ridurre del 10-50% il consumo per la refrigerazione e fino al 15% per il riscaldamento.

Incremento del valore immobiliare: i quartieri verdi sono più appetibili e aumentano il prezzo degli appartamenti da un minimo del 3% fino al 33%.

Il valore di un singolo albero può andare da 3600 a oltre 27.000 euro. Nel caso di alberi monumentali si può raggiungere un valore economico ornamentale superiore a 800.000 euro. A Roma è stato stimato che ogni albero porta un vantaggio economico alla città, legato alla rimozione dell’inquinamento, di oltre 2300 euro.

Testi e foto di Marco Dinetti e Paola Ascani, settore Ecologia urbana Lipu

www.livornosera.it

design by livornosera

www.lipu.it


Nessun commento:

Posta un commento