08 dicembre 2024

SCRITTORI SARZANESI: La nuova opera di Paolo Patriarca AMOREVOLI INGANNI E ALTRE COMMEDIE

 


Non avevamo dubbi che Paolo Patriarca fosse un vero scrittore. Persona molto conosciuta e stimata in ambito sarzanese nella sua figura di insegnante di materie letterarie, nonchè di Filosofia e Storia, Paolo, da poco tempo in pensione, ha apertamente sottolineato  di continuare a coltivare, dopo la scuola, i suoi interessi di Drammaturgo e Poeta.


Da, tempo, infatti, Paolo scrive racconti, poesie e commedie ottenendo, tra l'altro, una Menzione Speciale della Giuria per la sua commedia, Amorevoli Inganni al concorso Clepsamia del 2022 e vincendo il premio "Miglior poesia in rima"allo stesso concorso, ma nel 2023, per la poesia Scherzo in rimaDunque, oggi non possiamo non rimarcare la recentissima pubblicazione di Amorevoli inganni e altre commedie, una raccolta di cinque commedie nelle quali l'autore affronta molti dei temi nodali della socialità umana. Riprendiamo, allora, dalla quarta di copertina una sorta di piccolo riassunto di quanto Paolo vuole proporre alla nostra attenzione di lettori, in attesa, ovviamente, di parlare con l'autore stesso, magari in una presentazione ufficiale. Nel frattempo, come abbiamo fatto per altri scrittori sarzanesi, consigliamo vivamente a tutti di leggere il libro. Conoscendo Paolo da una vita, sono più che sicuro che ne valga la pena.

Giorgio Giannoni



 AMOREVOLI INGANNI E ALTRE COMMEDIE

dalla quarta di copertina: 

Cinque commedie che hanno come comune denominatore la complessità dei rapporti umani e la progressiva liberazione, o meglio, semiliberazione dei vari personaggi.

In "Amorevoli inganni” i protagonisti scoprono, poco per volta, d’essersi ingannati reciprocamente, non per cattiveria ma per mancanza di consapevolezza.

“Cresceremo” fotografa la difficoltà di crescere di alcuni giovani ormai non più giovanissimi, i rapporti complicati con le famiglie, rapporti non d’affetto ma soprattutto di dipendenza e possesso, la paura d’assumersi responsabilità da adulti.

“Scrittore per rabbia (gabbie mentali)” tocca il tema del tradimento nei sentimenti sia amorosi che amichevoli, mettendo in evidenza come spesso la gelosia, l’invidia e il pregiudizio (gabbie mentali) possono influenzare negativamente, se non addirittura, compromettere l’esistenza stessa.

“Inenarrabili errori” mostra come il risentimento e l’ambizione fanno, talvolta, commettere azioni che, in condizioni normali, non sarebbero neppure pensabili.

Infine” Crisalidi” evidenzia la progressiva volontà da parte di due quasi settantenni di entrare in analisi e mettersi in discussione per comprendere gli errori fatti (anche se a fin di bene), soprattutto da parte del protagonista, classico padre-padrone che col suo atteggiamento ha condizionato la vita di più persone.

Accanto a questi temi principali ce ne sono altri secondari ma, non per questo, meno importanti che rendono le opere poliedriche e, sotto molto aspetti, interpretabili da parte del lettore.

Nessun commento:

Posta un commento