Con quanto sta accadendo nel mondo con la crisi climatica, con l'inquinamento sempre più presente, con i comportamenti poco virtuosi che, anche da noi, continuano indefessamente, sembrerebbe logico aspettarsi, nelle scuole di ogni ordine e grado, la trattazione del problema ecologico, tentando di sensibilizzare sempre di più le nuove generazioni sulla difesa del proprio territorio e su una nuova visione della natura necessaria e contingente.
L’ambiente in classe, servono lezioni di comunità
di Elisa Cozzarini da Nuova Ecologia
Tra i banchi di scuola si respira un grande desiderio di aprirsi al mondo. Bambini e ragazzi sono curiosi, vogliono comprendere le questioni legate alla sostenibilità, alla biodiversità, alla crisi climatica. E agire per il cambiamento: è questa l’impressione degli adulti che portano l’educazione ambientale negli istituti italiani di ogni ordine e grado. La sensazione è ancora più forte oggi, a quasi tre anni dall’inizio della pandemia, con le restrizioni che si sono aggiunte alla burocrazia nell’ostacolare i ponti con l’esterno...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI LA NUOVA ECOLOGIA
Altri articoli:
Nessun commento:
Posta un commento