Aldilà delle boutade elettorali e di tanti discorsi a vanvera la natalità in Italia è un vero problema, non tanto per un discorso nazionalistico o di orgoglio patriottico quanto per assicurare al Paese un futuro migliore e una armonizzazione delle comunità nei rapporti tra le generazioni con tutto quello che ne consegue sul tema della salute, del lavoro o delle pensioni.
La denatalità in Italia: ombre certe e luci possibili
di Paolo Riva da Scienza in Rete
Sono anni che la natalità italiana è molto bassa, tra le più basse d’Europa. La pandemia ha ulteriormente peggiorato la situazione. Ma ora, forse, qualcosa potrebbe muoversi nella direzione opposta. “Il Family Act è solo l’inizio”, sostiene Linda Laura Sabbadini, statistica e direttrice centrale dell’Istat, tra le maggiori esperte di statistiche per gli studi di genere. Il cosiddetto Family Act è la legge delega recante “Deleghe al governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia” che è stata approvata in via definitiva dal Senato ad inizio aprile...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI SCIENZA IN RETE
Nessun commento:
Posta un commento