L'Associazione InSarzana vuole iniziare questo 2023 con un evento particolarmente importante. Coerenti al nostro Manifesto costitutivo, continuiamo ad occuparci dei problemi di fondo della nostra società, sicuri di incontrare il favore dei cittadini, desiderosi, come noi, di capire e di condividere molti aspetti non particolarmente facili del nostro vivere quotidiano.
Ecco, a seguire, alcune notizie sulla professoressa Maria Rita Parsi e l'elenco di alcuni suoi, importanti testi.
Psicologa, psicoterapeuta, psicopedagogista, docente universitaria, scrittrice, saggista, editorialista.
Attuale componente dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, già membro del Comitato ONU sui diritti del fanciullo, ha al suo attivo la pubblicazione di oltre di più 100 libri di tipo scientifico, letterario e divulgativo. E' presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus, erede delle esperienze di animazione socioculturali della Cooperativa di servizi e produzione culturale "Collettivo G"già attive dal 1973. Nel 1986 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell' Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2007 ha ricevuto la medaglia d'oro della Camera dei Deputati a nome del Comitato Scientifico Internazionale del Centro Pio Manzù, presieduto da Mikhail Gorbaciov e, nel 2009, il Premio nazionale Paolo Borsellino.
La sua formazione è avvenuta a contatto con grandi maestri della sociologia (F. Ferrarotti, A. Antiochia), della pedagogia (Lucio Lombardo Radice, A. Bernardini, Alberto Manzi), dell'antropologia (A. Di Nola), della psicologia (E. Canestrari, L. Spaltro, L. Ancona, F. Morino Abbele), della neuropsichiatria infantile (G. Bollea), della psicanalisi (C. Musatti, E. Mazzonis, F. Di Giulio), della sessuologia (J. Baldaro Verde), della psicoterapia (F. Marolla, Cesare De Silvestri, L. De Marchi, M. Festa), e con maestri della psicologia internazionale, tra i quali Ronald Laing, Alexander Lowen, Rollo May.
Ha elaborato e messo a punto una "metodologia operativa, umanistica scientifica applicabile in ambito psicologico, socio-pedagogico psicoterapeutico denominata Psicoanimazione". Ha fondato la SIPA (Scuola Italiana di Psicoanimazione), istituto di ricerca, ad orientamento umanistico, per lo sviluppo del potenziale umano. Nel 1992 ha dato vita all'Associazione Onlus "Movimento per, con e dei bambini", divenuta dal 2005 Fondazione Movimento Bambino Onlus, che opera per la diffusione della Cultura soprattutto, contro gli abusi e i maltrattamenti nei confronti dei bambini ,dei minori ,delle donne, dei diversamente abili, e per la loro tutela giuridica e sociale.
Ha partecipato e partecipa a numerosi convegni,
conferenze, dibattiti, trasmissioni televisive, in qualità di esperta nelle sue discipline. Collabora come editorialista a molti quotidiani e periodici nazionali. Ha scritto e scrive, fra gli altri, per Il Messaggero, Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione, Oggi, Starbene, Donna Moderna, Confidenze, Riza Psicosomatica.
Fra i suoi incarichi istituzionali:
• Dal 2021 è componente del Gruppo di lavoro "Politiche e interventi sociali in favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee" del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
• Dal 2020 partecipa in qualità di esperta al ricostituito Osservatorio per I l lnfanzia e l'Adolescenza presso il Dipartimento per le Politiche della Famiglia;
• Nel 2012 viene eletta al Comitato ONU per i Diritti del Fanciullo, organismo con sede a Ginevra che ha il compito di verificare che tutti gli Stati aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo ne rispettino gli obblighi dell'Autodisciplina Pubblicitaria dal 2007 al 2008;
• Consulente della Commissione parlamentare per l'Infanzia dal 2002 fino al 2008;
• Membro del "Comitato di applicazione del Codice di Autoregolamentazione TV e minori", del Ministero delle Comunicazioni, dal 2003 al 2006.
• Membro del Comitato di Coordinamento contro l'abuso sessuale dei minori del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2000/2001;
• Partecipante di diritto all'Osservatorio per l'Infanzia e l'Adolescenza presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2000/2001.
Come Presidente della Fondazione Movimento Bambino Onlus ha ideato e realizzato sul territorio nazionale i progetti: "La patente per genitori", " Alta formazione per la famiglia" attualmente attiva nella realizzazione e nello svolgimento dei progetti "La Scuola al Centro" e "Psicoanimazione" " Mindful-School". Ha inoltre redatto e strutturato Decaloghi finalizzati a favorire la divulgazione e la promozione della difesa dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, così come della pace.
Tra le le sue pubblicazioni scientifiche e divulgative, i suoi romanzi e i testi politici, poetici e teatrali ricordiamo:
"Animazione in Borgata" (Ed. Savelli , 1976) "Lo Scarico" (Ed. Savelli, 1 978), "l quaderni delle Bambine" ( Ed. Monadori, 1 990), 11 Il Pensiero Bambino" (Ed. Mondadori 1991) , "L'Amore violato" (Ed. Mondadori 1996) "Le mani sui Bambini" ( Ed. Mondadori, 1998), "Ingrati- la sindrome rancorosa del beneficato" (Ed. Mondadori 2011), "Doni" (Ed. Mondadori 2012) e ,più recentemente, "Manifesto della Psicologia Umanistica ed Esistenziale" (Franco Angeli,2014 ), "Maladolescenza- Quello che i figli non dicono" (Ed.Piemme,2014), "I maschi son così — Penelope s'è stancata" (Ed. Piemme 2016), "Se non ti amo più" ( Ed.Mondadori, 2017), "Generazione H" (Piemme,201 8),"Felici si può" ( Ed. Pagine, 2019), "Manifesto contro il Potere distruttivo" Chiarlettere, 2019), La Principessa degli Specchi ( Coccole Books,2020), "Stjepan detto Jesus, il figlio"(Ed. Salani 2020) Per rivederti ancora ( Ed Pagine 2021).
Nessun commento:
Posta un commento