Trafficanti di natura: il commercio illegale di piante e animali selvatici
di Anna Romano da Scienza in Rete
Finiscono nelle case come oggetti d’arredamento o animali da compagnia, in pentola come piatto forte per menù di lusso, in pillole e preparati di varia natura come ingredienti della medicina tradizionale. Sono rettili, mammiferi, pesci, animali di ogni genere – e in effetti neanche solo animali, ma anche piante. Che in comune hanno proprio questo: un elevato apprezzamento da parte del mercato, che guida un traffico tanto illegale quanto pericoloso perché, oltre a mettere a rischio la conservazione di molte specie, danneggia gli ecosistemi da cui noi stessi dipendiamo – senza contare i rischi collaterali come quello di zoonosi. Al commercio illegale di specie selvatiche è dedicato Trafficanti di natura, il saggio del giornalista ambientale e scientifico Rudi Bressa, pubblicato quest’anno da Codice Edizioni...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI SCIENZA IN RETE
Nessun commento:
Posta un commento