![]() |
La folla alla mostra di Caravaggio a Roma |
Avevo segnalato questa mostra come una vera occasione per gustare ancora una volta la grandezza artistica ed umana di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Ma quanto sta accadendo a Roma è nuovamente ascrivibile ad un contesto di esagerazione e di eccesso da far perdere la voglia di tentare un qualsivoglia avvicinamento al luogo.
La descrizione di Federico Giannini presenta vari aspetti che spiegano, insegnano e criticano la scelta dei quadri ma soprattutto sottolineano l'indeguatezza del luogo e la conseguente bolgia dantesca che viene a rinnovarsi in una mostra che "non mostra" ma ottunde il buonsenso e la semplicità della visione. Se avrete voglia di leggere l'articolo sono presentati in immagine vari quadri del grande pittore e, per certi versi, è forse meglio osservarli su queste pagine che non intrupparsi nella folla del Giubileo in attesa della remissione dei peccati, che sono tanti e, a mio avviso, irredimibili a priori per tutti noi.
G.G.
Palazzo Barberini, tutti esauriti per Caravaggio. Nella bolgia della mostra blockbuster dell'anno
di Federico Giannini da Finestre sull'Arte
Si fatica oltre misura a intravedere una mostra nelle sale espositive di Palazzo Barberini, dove da poco più d’una settimana il pubblico è stato ammesso a una nuova, immancabile, imperdibile epifania caravaggesca, organizzata in concomitanza col Giubileo. E non ci si riferisce soltanto all’impegno fisico richiesto da un’infilata di capisaldi di Caravaggio stipata in uno spazio del tutto inadeguato ad accogliere le folle di pellegrini che attendono pazienti il momento di varcare la porta santa per sprofondare nel buio di Caravaggio 2025, titolo scelto per associare il nome del Merisi all’anno della remissione dei peccati. Caravaggio vale una penitenza sacramentale, penseranno le decine di migliaia che sono già passate all’offensiva delle rivendite online di biglietti e fanno giubilare l’organizzazione (pare sia stata già abbattuta, dopo poche ore dall’inizio della messa in commercio, la soglia dei sessantamila ingressi prenotati)...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI FINESTRE SULL' ARTE
Nessun commento:
Posta un commento