A proposito di veri meteoriti questo articolo, estremamente interessante, ci illumina su come questi sassi vaganti nel cosmo hanno influenzato e modificato la storia dell'essere umano. Dalla tomba di Tutankhamon agli strumenti Inuit, il metallo extraterrestre dei meteoriti ha plasmato la nostra civiltà millenni prima dell'Età del Ferro. Eppure, fino al 1800 non credevamo all'esistenza dei meteoriti: la chimica Eva Munter e la paleoantropologa Alice Mosconi ci guidano in un viaggio tra mito, scienza e cultura materiale.
Meteoriti, il ferro dal cielo che ha plasmato la nostra storia
di Eva Munter, Alice Mosconi da Scienza in Rete
La Terra, fin dai suoi esordi, è stata costantemente bersagliata da rocce e metalli vaganti: frammenti di corpi planetari andati in pezzi in qualche distante e silenziosa collisione cosmica. Un destino ineluttabile, a quanto pare. Ogni anno, circa 17.600 meteoriti di almeno 50 grammi ci raggiungono, come instancabili messaggeri provenienti dallo spazio. La maggior parte è fatta di pietra, ma un piccolo 4% è composto da leghe ferro-nichel, diverse dal ferro terrestre...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI SCIENZA IN RETE
Nessun commento:
Posta un commento