In un momento particolarmente difficile per la gestione energetica delle società umane che continuano imperterrite ad usare combustibili fossili per mandare avanti stili di vili esagerati e convulsi, l'uso dell'idrogeno comincia ad essere preso in considerazione anche in Italia dove " il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), all’interno della componente 2 della seconda missione, destina 3,64 miliardi allo sviluppo dell’idrogeno.
Quanto l'idrogeno è davvero verde?
di Fabio Guarino da Nonsprecare.it
Ci sono molte speranze sull’idrogeno, considerato un carburante verde che può servire a diversi usi, dalle auto agli aerei, dall’agricoltura al riscaldamento delle case. Le speranze sono legate all’evoluzione delle tecnologie per estrarlo e stoccarlo e anche all’uso delle fonti per produrlo: al momento, infatti, gran parte dell’idrogeno è prodotto da fonti fossili, soprattutto dal metano. Ma vediamo bene che cosa è l’idrogeno, come si ottiene, quali sono le sue specie più diffuse, quali vantaggi presenta, e quali sono invece i punti interrogativi. Anche rispetto alla definizione di carburante “ecologico”...
Nessun commento:
Posta un commento