Pare evidente che se il mondo sta cambiando in moltissime sue componenti, chiudere gli occhi di fronte alle novità biologiche e sociali sullalla sessualità e nella formazione di famiglie diverse da quelle tradizionali, servirà a poco. Abbiamo già parlato di questo problema QUI. Dato per scontato il preservare le persone più deboli dai sopprusi e dagli sfruttamenti ed evitare che il procreare per altri diventi un mercato incontrollabile, privo di regole e di rispetto dei diritti fondamentali di una persona, le nuove tecniche per avere bambini, dove esistono problemi di concepimento o di fecondazione, diventeranno con buona probabilità, nel futuro, qualcosa di accettato e di praticabile visto le pulsioni inconsce animali che, comunque, nell'ambito della procreazione, rimangono dominanti.
Fecondazione assistita, maternità surrogata, famiglie omogenitoriali: ma cosa c’è di male? Ma cosa c’è di strano!
di Eva Benelli, Maurizio Bonati
La stampa danese annuncia l’arrivo imminente del primo bimbo reale che verrà al mondo grazie alla gestazione per altri. Il nascituro consentirà di mantenere l'asse ereditario in linea diretta per il titolo di un principato, da chiarire quello del diritto successorio. In Danimarca infatti vige la legge salica, che era in vigore anche in casa Savoia, secondo cui il titolo passa solo agli eredi maschi. Per la prima volta la successione di una casata verrà quindi risolta ricorrendo alla gestazione per altri...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI SCIENZA IN RETE
PER APPROFONDIRE:
Per meglio comprendere i termini della questione sulla maternità surrogata è interessante andare a guardare il sondaggio che Donna Clik ha effettuato su un campione di 1000 donne italiane.
Nessun commento:
Posta un commento