Autoritratto(Self Portrait)Carl Larsson |
1906 · oil on canvas |
Premessa la mia totale indifferenza verso Bezos e futura consorte, provo ad avventurarmi all'interno del campo minato di coloro che pensano di avere tutto chiaro. Un'impresa risibile e velleitaria, un poco come Don Chisciotte e Sancio Panza nelle loro peripezie contro i mulini a vento.
Ancora una volta il destino ha voluto, nel continuo rotolare giornaliero del nostro pianeta, accomunare la dipartita di due suoi abitanti, con una evidente ironia. Si dice sempre, ironia del destino, ma vedersene andare, a un giorno l'uno dall'altro, Lea Massari e Alvaro Vitali non può che far sorridere per questa comunanza attoriale così strana e impossibile.
Conosciamo tutti questo famoso dipinto che, da sempre, colpisce e confonde, in questa ambigua rappresentazione dell'anima americana. Oggi, più che mai, si presta a raffigurare (senza bisogno di ironiche sostituzioni delle figure o con fumetti aggiunti) quell'anima "tedesca" che tanto pervade il midwest americano. Se leggete questo articolo (oltre a leggere l'articolo sul quadro in se), forse per molti, sarà una sorpresa conoscere che il midwest degli Stati Uniti è la regione più americana degli Stati Uniti ma anche la più tedesca. Lo Heartland strategico che dà il tono geopolitico alla superpotenza ha visto insediarsi da metà Ottocento vari ceppi germanici. Le 28 Berlino. La lotta al sudismo. Il paradigma Peoria. Qui si eleggono i presidenti. Magari proprio come quest'ultimo il cui vero cognome familiare faceva Trumpff.
...ma non tacciono i canti e si muove la danza
Quietami i pensieri e il canto
E in questa veglia pacificami il cuore
Così vanno le cose, così devono andare
Così vanno le cose, così devono andare...
FUOCHI NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI, 1993 CONSORZIO SUONATORI INDIPENDENTI
In questa ballata che chiudeva il primo storico album dei CSI, il gruppo riesce a far rivivere con poche semplici immagini tutta la forza di questa antica tradizione. L'estate è appena cominciata, i falò sono accesi, bruciano i vecchi ricordi, muoiono i vecchi preti e gli spaventati guerrieri, il ciclo delle stagioni riparte, e non possiamo fare altro che pacificarci il cuore, accettare il ciclo della vita e della morte perché così vanno le cose così devono andare.
![]() |
Il monumento a Carlo Fabbricotti difronte al cimitero di Marinella |
Visto che in questi giorni si parla, ancora una volta, di rivoluzionare il litorale marinellese di Sarzana (con molti e roboanti proclami sull'ennesima trasformazione della frazione), mi pare dunque inevitabile parlare quel personaggio che, nel passato, modificò veramente la storia e il panorama di Marinella con la sua opera. Ecco alcuni dati del personaggio da Wikipedia: