03 aprile 2025

ACCADE A SARZANA: Anche le librerie chiudono


"A rivederci in altri luoghi magici"

Arianna Frediani


Ancora una volta il caso sottolinea la propria insensibile presenza. Passando, ieri, dal Mulino dei Libri era mia intenzione, ahimè, salutare Arianna per il suo improcrastinabile abbandono dell'attività, con la chiusura della libreria il dieci aprile prossimo. Volevo acquistare uno degli ultimi libri e chiedere ad Arianna che vi scrivesse, a mò di saluto, un sua frase, una sorta di ricordo per la lunga frequentazione nella sua libreria.


POLLI FRANCESI : Je suis molt désolée pour toi (Un commento maccheronico di Monica Faridone)

 

"Chère Marine Le Pen, comme tut le souvraniste che se respecte, incarnand le solit cliché , tu es casche nel trappolon du 'gne gne gne'. Surpres con la man dentr le barattol de la confiture,ile stat plus fort de te tu n'as pas potu résister à attaccher la magistrature, con l accusé (imagine un po) d'avoir suppresse la démocratie parche qu'elle t'a éliminée de la course aull’ élections. Purtroppont a tar cord che ti se sta toi a dir che non voulove pas de ladron au gouvernement. Je me demando purquat la destra frign sempr au gomblot. Je suppose che le dentr al votre DNA. Eh bien, en tut i cas, je suis molt désolée pour toi, mais tu si una pivell. Alla Ligue glie spicci la siege, i te dan dei point, lor infact i se son intaschè quarante-neuf millions !"

Monique Faridonè

31 marzo 2025

SENSAZIONI VISIVE: Mucha e Boldini a Ferrara, una mostra scintillante

 
 

Nel mio viaggio a Praga di molti anni fa ebbi la fortuna di visitare il museo dedicato alla grandezza di Alphonse Mucha, figura imponente dell'Art Noveau e della Secessione Praghese. La bellezza dei ritratti, l'intreccio delle linee e dei colori, osservati dal vivo, offrono un senso di perfezione e di appagamento nella loro rotonda flessuosità da rimanere esterefatti. L'articolo che segue ci racconta della nuova mostra a Ferrara del pittore moravo, mostrandoci alcuni dei suoi capolavori, accomunati, in questa occasione, all'opera del ferrarese Giovanni Boldini, uno dei principali pittori italiani di fine Ottocento, tra i più vicini all’impressionismo tra coloro che operarono in Italia.


29 marzo 2025

LE INIZIATIVE DI INSARZANA: Presentazione del nuovo libro di Paolo Patriarca "AMOREVOLI INGANNI E ALTRE COMMEDIE"


 

Non avevamo dubbi che Paolo Patriarca fosse un vero scrittore. Persona molto conosciuta e stimata in ambito sarzanese nella sua figura di insegnante di materie letterarie, nonchè di Filosofia e Storia, Paolo, da poco tempo in pensione ha apertamente sottolineato  di continuare a coltivare, dopo la scuola, i suoi interessi di Drammaturgo e Poeta.


28 marzo 2025

MI PRENDE L'ANSIA di Andrea Giannoni

  

È quello che faccio da 40anni, andare in giro a suonare, sacrificando ogni cosa e adesso a piu' di 60 anni mi prende l'ansia, lo stage fright dicevano Levon e Ricky. Molti si arrendono e stanno a casa o a cenare in trattoria con mogli e fidanzate,  per tacere i rimproveri e i ricatti delle convivenze . Per non pensare poi che in certi locali eravamo i padroni del mondo...

Andrea Giannoni 

27 marzo 2025

AMBIENTE: La plastica che abbiamo dentro

 

Certamente tra le varie maniere con le quali rendiamo problematica la nostra quotidianità di esseri umani, questa è la più folle e subdola che potevamo inventarci. L'uso smodato della plastica e il suo demente spargimento per l'ambiente dove vivamo pare oramai senza alcun controllo.


26 marzo 2025

UN FILO COSMICO TRA MITO E SCIENZA: Meteoriti, il ferro dal cielo che ha plasmato la nostra storia

 

A proposito di veri meteoriti questo articolo, estremamente interessante, ci illumina su come questi sassi vaganti nel cosmo hanno influenzato e modificato la storia dell'essere umano. Dalla tomba di Tutankhamon agli strumenti Inuit, il metallo extraterrestre dei meteoriti ha plasmato la nostra civiltà millenni prima dell'Età del Ferro. Eppure, fino al 1800 non credevamo all'esistenza dei meteoriti: la chimica Eva Munter e la paleoantropologa Alice Mosconi ci guidano in un viaggio tra mito, scienza e cultura materiale.


24 marzo 2025

IN ATTESA DEL METEORITE: Palazzo Barberini, tutti esauriti per Caravaggio. Nella bolgia della mostra blockbuster dell'anno

La folla alla mostra di Caravaggio a Roma
                          

Avevo segnalato questa mostra come una vera occasione per gustare ancora una volta la grandezza artistica ed umana di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Ma quanto sta accadendo a Roma è nuovamente ascrivibile ad un contesto di esagerazione e di eccesso da far perdere la voglia di tentare un qualsivoglia avvicinamento al luogo.