Guardo con una certa ilarità agli sforzi di Matteo Salvini per riuscire nuovamente a diventare Ministro dell'Interno. Nella sua ignoranza di fondo questo personaggio da operetta pensa di risolvere i problemi complessi come l'immigrazione con le sue proposte e le sue azioni poco intelligenti, pensando che basti alzare la voce o bloccare surrettiziamente gli sbarchi per risolvere il problema degli arrivi dei migranti nel mezzogiorno.
Clima e migrazioni, entro il 2050 ben 216 milioni di persone costrette a spostarsi
dalla Redazione di Nuova Ecologia
Alla vigilia della Giornata nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, Legambiente presenta i dati del dossier “Migranti ambientali” in occasione di Puliamo il mondo. Oltre il 40% della popolazione vive in contesti di estrema vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Costruire territori di pace dove giustizia ambientale significa anche giustizia sociale, da un lato riqualificando e ripulendo spazi pubblici, dall’altro restituendo agli abitanti luoghi più inclusivi in cui i diritti e l’accoglienza non sono negati a nessuno, specie alle fasce più emarginate della popolazione, in fuga da una guerra, dagli effetti dei cambiamenti climatici o semplicemente in cerca di un futuro migliore...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI NUOVA ECOLOGIA
QUI potete scaricare il DOSSIER di LEGAMBIENTE su I MIGRANTI AMBIENTALI E gli impatti della crisi ambientale
Nessun commento:
Posta un commento