![]() |
Paolo Patriarca con Monica Faridone e Manuela Schiasselloni |
Solitamente si pensa che la presentazione di un libro, qualunque esso sia, possa considerarsi un evento pesante e soporifero. La cultura, si sa, viene considerata da molti come l'anticamera della noia e, dunque, guardata con sospetto perchè il divertimento, vero e unico santo graal di questa società, verrebbe a mancare.
Nulla, ovviamente, di più sbagliato perchè, nel caso della presentazione del nuovo libro di Paolo Patriarca, AMOREVOLI INGANNI E ALTRE COMMEDIE, si sono osservati momenti di vero coinvolgimento emotivo ed evidenti affabulazioni molto interessanti che hanno tenuto la platea sul filo di una partecipazione sempre attenta e carica di attesa. Merito, indubbiamente, di Paolo nel raccontare la propria esperienza creativa, incalzato dalle domande, molto pregnanti di Manuela Schiasselloni, sua collega, insegnante di italiano, greco e latino e membro del Direttivo di InSarzana che non si è lasciata sfuggire l'occasione di approfondire le varie tematiche. Come non sempre capita nelle presentazioni, sono emerse le reali volontà scrittorie di Paolo, le sue esperienze sul testo, la sua foggia di persona sempre aperta al dialogo e alla condivisione e l'evidenza, come il suo libro dimostra, di una attenzione particolare ai rapporti famigliari, all'ordito e alla trama di un tessuto esistenziale che, nei tormenti della vita, non sempre si preserva ma può andare incontro ad uno sfilacciamento e magari ad una lacerazione. Le cinque commedie del volume si muovono su queste coordinate restituendoci una volontà descrittiva, perfettamente immaginativa, come l'autore ha sottolineato (storie e personaggi sono totalmente inventati), ma che non può non derivare da una sua evidente capacità di osservazione di una quotidianità personale e di un mettersi in gioco costantemente con le proprie certezze ma anche con i più reconditi recessi dell'anima. Rimando, ovviamente, al video, per seguire la completezza dell'evento.
Il pomeriggio ha, dunque, visto questa bella dissertazione che, come potrete vedere nel video registrato, è iniziato con la presentazione di Monica Faridone, Presidente di InSarzana ed è stata completata da una "improvvisa "e rumorosa interruzione di Andrea Giannoni che, con la sua solita verve iconoclasta ha voluto omaggiare Paolo e il suo lavoro interpretando in diretta alcune pagine di uno dei lavori riportati nel testo. Non è mancato il divertimento finale di un piccolo buffet che ha coinvolto tutte le persone presenti. Moussakà, tzatziki, un ottimo dolce e un buon vino hanno sottolineato l'omaggio a Paolo, nel voler ricordare la sua appartenenza ad InSarzana e l'odierno corso di filosofia (non solo greca) che l'ex insegnante tiene ogni martedi nei locali dell'Associazione.
G.G.
Ecco LA REGISTRAZIONE del pomeriggio sulla pagina YOU TUBE di InSarzana:
![]() |
CLICCA QUI PER IL VIDEO |
ALCUNE FOTO DEL POMERIGGIO:
Nessun commento:
Posta un commento