Continuiamo a parlare dei giovani in vista dell'incontro con Paolo Crepet di martedi 3 maggio prossimo al Teatro degli Impavidi di Sarzana dove ci confronteremo con il noto psichiatra e scrittore sul tema del bullismo e del rapporto genitori/figli.
Lo facciamo sottolineando il documentario FUTURA, presentato all'ultimo Festival di Cannes (prodotto da Avventurosa con Rai Cinema), di tre autori italiani, Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello che hanno percorso in lungo e in largo lo Stivale tra il 2020 e il 2021, da nord a sud, nel tentativo di comprendere e di mostrare a tutti cosa sia realmente il pianeta giovani in Italia. Benedetta Barone sulle pagine de Linkiesta ci descrive con pienezza e bravura questa corposa documentazione di una realtà che, per molti versi, non riusciamo a decifrare o peggio continuiamo a fraintendere nel voler rappresentare il pianeta giovani con stilemi e preconcetti che poi, alla lettura dei fatti, non si adattano alla loro reale essenza. A seguire, dunque il trailer del documentario, l'articolo e l'intervista ai tre autori dell'opera.
Il trailer del documentario
Obbedienti e disorientati: guardare Futura per capire come sono davvero i giovani di oggi
di Benedetta Barone da Linkiesta
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTCMHXhnz214aWr06MKfu5DhlIV9P8WGCkD_zgPruOfWEnvyohvaiYJWZFe7RrSXWHfOditktq0APSSeoH-aCV9muf4Wayy3SKoR-8BErKJDP11Wfyj0eJu740L-dlz4mmExlagxfhrZ6IgfZtms2Z-QeuBHS0Os9qweWa-XGUvyR6QpCV7mBew99xeg/w400-h225-rw/coverlg.jpg)
FOTO dal documentario FUTURA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTCMHXhnz214aWr06MKfu5DhlIV9P8WGCkD_zgPruOfWEnvyohvaiYJWZFe7RrSXWHfOditktq0APSSeoH-aCV9muf4Wayy3SKoR-8BErKJDP11Wfyj0eJu740L-dlz4mmExlagxfhrZ6IgfZtms2Z-QeuBHS0Os9qweWa-XGUvyR6QpCV7mBew99xeg/w400-h225-rw/coverlg.jpg)
Nel 1964 Pasolini girava “Comizi d’amore”, un documentario che aveva lo scopo di fotografare l’Italia del secondo dopoguerra e le sue contraddizioni, tra desideri collettivi e spaccature in seno alle condizioni sociali ed economiche di partenza. Un dipinto culturale. Le domande che premevano allora riguardavano le reazioni e l’atteggiamento degli italiani rispetto alle spinte progressiste e libertarie del mondo in evoluzione. Ovvero, cosa pensavano davvero gli italiani a proposito di divorzio e aborto, pillola anticoncezionale e sesso? Erano favorevoli oppure no al cambiamento che fluttuava intorno alla donna e alla figura femminile? Erano tolleranti oppure no nei confronti degli omosessuali...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DE LINKIESTA
L'intervista ai tre autori del documentario
Nessun commento:
Posta un commento