Nei giorni scorsi a Genova, al Convegno dei Comuni italiani, è stato presentato il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023”. I due articoli che troverete a seguire commentano i pessimi risultati che ne emergono, i quali sono emblematici della mentalità di sprechi e di consumi che pervade sempre di più il mondo occidentale e nel particolare l'Italia.
Il consumo di suolo cresce in un Paese in calo demografico, scatole vuote di cemento senza abitanti
da Greenreport.it
Commentando il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), il presidente nazionale di Legambiente. Stefano Ciafani, ha detto che «Preoccupano i dati in crescita del consumo di suolo in Italia fotografati oggi dall’annuale report di ISPRA...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI GREENREPORT
In un anno consumati altri 77 kmq di suolo italiano, il 10% in più del 2021
da Greenreport.it
Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI GREENREPORT
Nessun commento:
Posta un commento