13 dicembre 2023

GEOPOLITICA & VERITA' «Vi spiego la questione palestinese»: un’insegnante e due libri

 

In questi giorni di follia armata che pervadono per l'ennesima volta la Palestina, pensiamo, con superbo europeismo, di aver capito come stanno le cose e di come sia facile, per molti, schierarsi e polarizzarsi verso uno dei due contendenti, adducendo ragioni e spiegazioni che, successivamente, alla resa dei fatti e con un preciso approfondimento, reggono poco e male.


Avevamo già parlato della Palestina nel tentativo di spiegare le origini di questa infinita, sovrumana violenza e potrebbe essere veramente illuminante il cammino didattico di una professoressa di un liceo che, nelle prime classi, ha tentato, con un difficile impegno e una propria, tormentata visione educativa di porre le basi ad una comprensione univoca del problema di due popoli che dovrebbero abitare nello stesso luogo. Ne è emerso un sentiero di iniziative originali che hanno coinvolto anche i libri di due autori ebrei come Grossman e Oz, veri fari di equilibrio, rispetto e democrazia in questo dilaniato contesto. Leggere questo articolo è un'altra occasione per guardare il mondo con occhi e mente veramente aperti.


 «Vi spiego la questione palestinese»: un’insegnante e due libri

di Luisa Mirone da laletteraturaenoi.it

L’educazione civica deve essere “denotativa”?

Insegno in un Liceo e stranamente (non mi è mai successo, eppure è tanto che insegno) quest’anno solo al biennio: due seconde, di quelle che “hanno fatto la media col Covid”. Le loro nozioni di geografia sono limitate (paradosso della nostra epoca globalizzata, questa sostanziale ignoranza del globo), la loro consapevolezza storica modesta, i loro strumenti di indagine della realtà ancora acerbi. Nessuno gli ha mai parlato della “questione palestinese”, sicché il 7 ottobre scorso, alla notizia dell’attentato di Hamas, e delle morti, tante e atroci, e degli ostaggi di ogni età, sgranano gli occhi con l’orrore e lo stupore dei bambini e non decifrano gli sguardi che passano per gli occhi degli adulti: di sconcerto, tanto; di stupore, poco... 

CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DI LALETTERATURAENOI.IT

Nessun commento:

Posta un commento