Un post come quello che leggerete e che interessa soprattutto la scuola, i suoi insegnanti e i suoi studenti, possiede la capacità di spiazzare proprio per il ragionamento intrinseco che possiede. Parlare di uniformità di comportamenti quotidiani, di mancanza di originalità nell'insegnamento, di assuefazione nei modi scolastici generali partendo dal glutammato di sodio e dalla scoperta del suo Effetto Umami possiede un che di creativo che vale la pena sottolineare soprattutto perchè parrebbe, fuor di metafora, che nella nostra scuola vi siano molti problemi irrisolti.
Glutammato di sodio
di Martina Bastianello da laletteraturaenoi.it
Breve presentazione di un ospite arcinoto
Scoperto nel 1908 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda, il Glutammato è un costituente dell’alga Kombu, alga comunemente utilizzata nella cucina giapponese. Il Glutammato di sodio, tra gli amminoacidi più abbondanti in natura, è largamente utilizzato nell’industria alimentare come additivo (esaltatore di sapidità) e viene identificato dalla sigla E621; questo additivo lo abbiamo incontrato ed ingurgitato tutti, più volte al giorno, e continuiamo a farlo...
CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO SULLE PAGINE DE LA LETTERATURA E NOI
Nessun commento:
Posta un commento